Il Viaggio degli studenti romani
“Fossoli, una storia da conoscere”

Vede la partecipazione di oltre un centinaio di studenti e studentesse delle classi terze delle scuole medie il Viaggio della Memoria in svolgimento su iniziativa di Roma Capitale insieme alla Fondazione Museo della Shoah e con la collaborazione di Anpi e Aned. Nel programma del Viaggio, iniziato ieri, alcuni “luoghi simbolo” della persecuzione e violenza nazifascista in Italia. Tra cui Fossoli (Campo di Fossoli e Museo del Deportato di Carpi), Sant’Anna di Stazzema (Parco Nazionale della Pace), Gattatico (Museo Cervi-Casa dei fratelli Cervi) e Marzabotto (Parco Storico di Monte Sole e Sacrario ai Caduti). Insieme ai ragazzi, tra gli altri, il sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro Claudia Pratelli, il delegato per le politiche giovanili Lorenzo Marinone, il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e Nando Tagliacozzo, uno dei testimoni del rastrellamento del 16 ottobre del 1943. “Un’emozione essere qui, assieme a 136 studenti romani e ai loro insegnanti, nel luogo che fu un terribile campo di prigionia e concentramento”, le parole del primo cittadino a Fossoli. “Da qui – ha poi aggiunto Gualtieri – ebrei e oppositori politici vennero deportati in Germania e non fecero mai più ritorno. Un luogo carico di violenze, atrocità, sofferenza che abbiamo il dovere di conoscere”. Non solo attraverso i libri, “ma anche con il nostro corpo, con i nostri sensi”.