Educazione ebraica, sfide e prospettive
Una riflessione introduttiva su “continuità ebraica” e “ruolo dell’educazione” a cura del rav Roberto Della Rocca darà il via a una nuova edizione degli Stati Generali dell’Ebraismo Italiano organizzati a Roma dall’UCEI nelle giornate di domenica 27 e lunedì 28 novembre. Numerosi gli ospiti della due giorni, interamente dedicata a sfide e prospettive dell’educazione ebraica. Ad inaugurarla un intervento della presidente dell’Unione Noemi Di Segni e il saluto del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Livia Ottolenghi, assessore alle politiche educative dell’ente, declinerà poi l’approccio UCEI e la sua “rete istituzionale”, l’ambasciatore israeliano in Italia Alon Bar il ruolo svolto da Israele “nell’educazione ebraica” in Diaspora e il giornalista Maurizio Molinari le sue idee su come “adattare la conoscenza alle sfide di un mondo che cambia”. L’iniziativa sarà poi caratterizzata dall’avvio di alcune sessioni tematiche e workshop. Porteranno il loro contributo, tra gli altri, rabbini, direttori di scuole, docenti, educatori, giornalisti. Tra gli argomenti che saranno elaborati la mission delle scuole ebraiche, formazione rabbinica e percorsi di studi superiori, formazione e identità nelle nuove generazioni. Clicca qui per scaricare il programma completo degli Stati Generali dell’Ebraismo Italiano. Per ulteriori informazioni relative alla partecipazione in presenza e alla fruizione in streaming: segreteria@ucei.it / www.ucei.it