Rita Levi-Montalcini,
una vita per la scienza
Nel 2008 Elena Cattaneo, ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano, invitò la Premio Nobel per la Medicina Rita Levi-Montalcini a parlare davanti a un migliaio di studenti. “Parlò per un’ora e mezza, davanti alla cattedra, dritta in piedi con quel pugno chiuso quasi a testimoniare la forza che sconfigge l’invecchiamento. A un certo punto feci il gesto, con un certo timore, di porgerle la sedia. Lei, davanti ai mille studenti, disse con gentilezza ma voce ferma: ‘grazie, ma io resto in piedi’. Quella frase mi è rimasta in testa e spesso mi chiedo: quante volte Rita in quegli anni è rimasta dritta in piedi? Cosa significa non cedere alle avversità quando a non cedere devi essere tu? Cosa significa non piegarsi, scegliere la terra del no? Scegliere di non accettare condizionamenti e vie privilegiate, solitamente a danni di altri… E quanta fatica costa riuscirci?”. In questo piccolo episodio, ricordato in queste ore dalla senatrice a vita Cattaneo, c’è il chiaro richiamo al ruolo svolto da Rita Levi-Montalcini: un modello per intere generazioni per la sua totale dedizione alla scienza e per il suo grande impegno civile. Due elementi richiamati nel corso del convegno promosso in Senato dalla Fondazione dell’European Brain Research Institute insieme all’Accademia delle Scienze, che ha visto intervenire diversi autorevoli relatori, tra cui la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Un’iniziativa voluta per ricordare Levi-Montalcini a dieci anni dalla sua scomparsa, il 30 dicembre 2012. Anniversario che verrà celebrato anche a Milano con un appuntamento organizzato domenica 4 dicembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e promosso dalla Comunità ebraica locale in collaborazione con UCEI e RAI teche. “Rita Levi Montalcini: l’artista della scienza”, il titolo dell’incontro che prenderà il via alle 15.00 con la proiezione di un film realizzato dalla Rai e dedicato alla Premio Nobel. Parteciperanno il regista Alberto Negrin e l’attrice Elena Sofia Ricci, mentre porteranno tra gli altri una propria testimonianza, la nipote Piera Levi-Montalcini e Francesca Levi Schaffer.
Una grande attenzione per una figura del passato che parla ancora al presente. “Rita era sempre stata un’appassionata della ricerca e riteneva che fosse suo dovere spingere per fare in modo che la ricerca in Italia fosse consono al livello internazionale e alle enormi capacità degli italiani”, ha ricordato Parisi nel corso del convegno odierno, sottolineando come su questo il Paese debba fare ancora molti passi avanti.