Sorgente di vita
Un centro per la pace
![](https://moked.it/files/2022/12/Peres-790x523.png)
Si apre con un servizio sul Peres Center for Peace and Innovation di Tel Aviv la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 4 dicembre. Fondato nel 1996 da Shimon Peres, ex presidente israeliano e premio Nobel per la pace, il centro è nato con l’idea di trasportare il processo di pace dalle istituzioni alla gente comune, con iniziative che coinvolgono l’ambito medico, lo sport, l’ecologia e i settori dell’innovazione, dell’high tech e delle start-up, in cui Israele è paese leader.
Un’eredità portata avanti con costanza e dedizione, che emerge nelle interviste a Nehemia Peres, figlio di Shimon e presidente del centro, alla giornalista e scrittrice Manuela Dviri, al medico Muhammad Awad e all’operatrice del Peres Center Suha Atrash.
Il servizio, dal titolo “Il sogno di Shimon”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
La puntata prosegue con la storia degli ebrei a Siracusa, una presenza antica e a lungo dimenticata: qui, infatti, nel Medioevo viveva la più grande comunità ebraica siciliana dopo Palermo. Una storia che si è sviluppata per secoli tra i vicoli di Ortigia, l’isola che è anche il centro cittadino, dove si trova un suggestivo mikvè.
Una presenza finita con la cacciata degli ebrei dalla Spagna, sud Italia incluso, seguita agli editti di espulsione del 1492 dei re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Il percorso negli antichi luoghi ebraici della città è scandito dalle interviste all’esperta Amalia Daniele Di Bagni e all’archeologo Lorenzo Guzzardi.
Il servizio, dal titolo “Gli ebrei di Ortigia”, è di Adriano Leoni e Lia Tagliacozzo.
La puntata si conclude con l’opera musicale “Kaiserrequiem”, messa in scena al Teatro Massimo di Palermo dal direttore d’orchestra israeliano Omer Meir Wellber.
Direttore musicale del teatro dal 2020, Wellber unisce in un’unica composizione brani di due autori molto diversi: da un lato Mozart con il suo “Requiem”, dall’altro Viktor Ullmann, musicista ebreo internato nel campo di concentramento di Terezin e morto ad Auschwitz.
Il servizio, dal titolo “Kaiserrequiem”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.
La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su RAI TRE domenica 4 dicembre alle 7.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 6 dicembre all’1.15, di mercoledì 7 dicembre all’1.15 e di lunedì 12 dicembre all’1.40.
I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.