Sorgente di vita – Luci e miracoli

Si apre con un racconto della scrittrice Lia Levi su Chanukkà, la “festa delle luci”, la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 18 dicembre.
La festa, che inizia quest’anno la sera del 18 dicembre, ricorda un antico episodio della storia ebraica, avvenuto oltre 2200 anni fa: commemora infatti la riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme a seguito della riconquistata libertà dagli Elleni. Con un parallelismo suggestivo, il racconto “I miracoli non si ripetono”, adattato da Lia Levi per Sorgente di vita, narra un ricordo del tempo della seconda guerra mondiale e racconta come nei momenti più bui sia ancor più necessario credere nei miracoli.
Il servizio, dal titolo “I miracoli non si ripetono”, è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo.
La puntata prosegue con un servizio sulla start up israeliana Redefine Meat, che ha l’obbiettivo di imitare i migliori tagli di carne, partendo da vegetali: bistecche e filetti, salsicce e hamburger, che sanno di carne vera, ma che sono prodotti da estratti di soia, barbabietole, rape, piselli e altre verdure e legumi. I suoi prodotti stanno per sbarcare anche in Italia, in importanti ristoranti e in collaborazione con chef stellati. Un progetto che nasce anche da una scelta etica del fondatore, Eshchar Ben Shitrit, di contribuire a diminuire le emissioni di gas serra dell’industria della carne.
Il servizio, dal titolo “La bistecca del futuro”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
Il terzo servizio è dedicato al procuratore militare Marco De Paolis, che per decenni ha dato la caccia ai responsabili delle stragi naziste in Italia, affinché le vittime potessero ottenere giustizia. Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto sono probabilmente gli episodi più noti, ma furono centinaia di eccidi che gli occupanti nazisti perpetrarono contro i civili italiani, spesso fiancheggiati dai fascisti.
Il libro “L’uomo che dava la caccia ai nazisti”, scritto a quattro mani da De Paolis con la scrittrice e insegnante Annalisa Strada, racconta con un linguaggio semplice e un taglio divulgativo l’impegno di una vita intera.
Il servizio, dal titolo “Il cacciatore di nazisti”, è di Alessandra Di Marco, Adriano Leoni e Daniele Toscano.
La puntata si chiude con un servizio sullo scrittore, drammaturgo e traduttore Roy Chen, che ha presentato alla Case delle Letterature a Roma il suo sorprendente e acclamato romanzo “Anime”. Ambientato in luoghi ed epoche diverse, dalla Spagna al Marocco, da Venezia a Tel Aviv, racconta la storia di Grisha, un ragazzo israeliano convinto di aver vissuto diverse vite ed essersi reincarnato per quattrocento anni. Un romanzo che racconta anche il complesso rapporto tra genitori e figli.
Il servizio, dal titolo “Anime”, è di Francesco Candilio e Nathan Greppi.
La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su RAI TRE domenica 18 dicembre alle 7.00. Sarà replicata sullo stesso canale martedì 20 dicembre all’1.15, mercoledì 21 dicembre all’1.15 e lunedì 26 dicembre all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita