Chanukkah con DafDaf,
otto giorni in cucina

La rubrica “in cucina”, curata da Claudia De Benedetti, è dedicata questo mese alla festa preferita dai giovani lettori del giornale ebraico dei bambini. Nel numero 136 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni, sono presentate otto ricette, una per ogni giorno di festa di Chanukkah.
Dopo la proposta più classica, le frittelle di patate – i latkes, o levivot – è oggi il momento del Fritto misto alla piemontese, e Claudia spiega: “Quando si parla di fritto misto di solito vengono in mente i pesci di mare coperti di una croccante e dorata pastella.
Il Piemonte, la regione in cui vivo, però, non è una regione marina, non ha sbocchi sul mare, ma ha ideato comunque il suo particolare fritto misto, che è orami considerato uno dei piatti simbolo dell’intera cucina della regione.
Non di pesce qui si tratta ma di carne e, in particolare modo, di frattaglie. Certo, gli ingredienti non sono fissi, possono cambiare in base alla disponibilità e alla stagione; in un buon fritto non possono però mancare cervella, fegato, frutta e verdura di stagione: tutto impanato e fritto.

Seppure non esista una vera e propria ricetta, tradizionalmente il fritto misto era costituito solamente dagli avanzi della macellazione del vitello, da qualche pezzo di dolce e di frutta, tutto accompagnato da carote saltate in padella.
Questo piatto sostanzioso ha un’origine decisamente popolare che risale al tempo in cui gli animali venivano macellati direttamente in casa. In quest’occasione, per cercare di non sprecare niente dell’animale, le parti meno ‘nobili’, venivano impanate con del pangrattato e fritte nell’olio.
Ovviamente bisogna esser certi che tutti gli ingredienti siano casher: se non avete un macellaio che lo possa garantire è meglio lasciar stare le carni e trasformare il fritto misto alla piemontese in un piatto vegetariano, verrà comunque buonissimo”.
Ingredienti per 6 persone
6 fettine di fegato
6 costolette d’agnello
300 g di frattaglie di vitello
½ cervella
6 fette di zucchine
6 fette di mela
3 funghi porcini
4 uova
6 amaretti
3 carciofi
1 rametto di salvia
pangrattato
farina
olio di semi di girasole
Procedimento
Sbattete le uova con il sale.
Infarinate tutti gli ingredienti da friggere, passate prima nelle uova sbattute, poi nel pangrattato.
Friggete in abbondante olio di semi di girasole bollente, ponete sulla carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Via via che gli ingredienti sono pronti serviteli ben caldi.