Chanukkah con DafDaf,
otto giorni in cucina

Siamo all’ultimo giorno di Chanukkah e DafDaf, con la sua rubrica “in cucina”, propone due ricette, questa volta non tradizionalmente associate alla festa. C’è l’idea dell’olio, ovviamente usato per friggere, e non sono piatti leggeri neppure oggi, ovviamente, ma sarà difficile resistere, soprattutto per i giovani lettori del giornale ebraico dei bambini.
Della mozzarella in carrozza Claudia De Benedetti scrive: “Questo piatto nasce come una ricetta di riciclo per consumare tutto ciò che rimane dal pranzo precedente e trasformarlo in qualcosa di veramente appetitoso. I fagottini dal guscio fragrante e dal cuore filante piaceranno grazie alla loro semplicità, ma se volete realizzare una versione gourmet potete aggiungere all’interno acciughe, pomodori secchi, basilico e pepe nero”.
La seconda ricetta, la concia, “È un piatto fritto che non è tipico esclusivamente di Channukà, ma una famosissima ricetta della tradizione ebraica romana, molto usato anche nelle nostre cucine, un contorno semplice e gustoso, adatto ad accompagnare piatti di carne e di pesce o anche a farcire gustosi panini”. In altre regioni sono chiamate zucchine “a scapece” o “in carpione”, ma l’idea alla base è molto simile, e altrettanto irrestistibile il sapore.
Buone fritture!
a.t. social @ada3ves

Mozzarella in carrozza
Ingredienti
12 fette di pancarrè
500 g di mozzarella
5 uova
5 cucchiai di latte
300 g di pangrattato
100 g di farina
olio di semi di girasole
sale
Procedimento
Iniziate la preparazione della mozzarella in carrozza tagliando il formaggio a fette spesse circa 1 cm. Togliete la crosta alle fette di pancarrè e date loro la forma che preferite: quadrata, rettangolare o triangolare o tonda; l’importante è che siano tutte della stessa misura.
Allineate le fette di pane sul piano di lavoro e mettete al centro di metà delle stesse una fetta di mozzarella, avendo cura di lasciare liberi i bordi, poi coprite le fette di pane con il formaggio con quelle senza niente sopra.
Rompete le uova in una ciotola bassa e larga e sbattetele con una forchetta insieme a 3 cucchiai di latte e a un pizzico di sale. Passate le fette di pane farcite nell’uovo, rigirandole su tutti i lati e accertandovi che si inzuppino bene, poi passatele prima nella farina, poi di nuovo nell’uovo e infine nel pangrattato, ricoprendole completamente.
Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio e, quando sarà caldo, friggete le mozzarelle in carrozza: quando saranno ben dorate, scolatele e adagiatele su dei fogli di carta assorbente per fritture per eliminare l’olio in eccesso.
Se non amate i cibi fritti, potete optare per la cottura al forno.
Servite ben caldo.

La concia
Ingredienti:
2 kg di zucchine chiare e grandi
1 testa d’aglio, foglie di basilico
1 cucchiaio di aceto rosso
olio extra vergine d’oliva
Procedimento:
Tagliate a fette sottili le zucchine e metterle a scolare in due grandi scolapasta dopo averle salate. Lasciatele così una notte e giratele dopo qualche ora oppure stendetele su degli strofinacci.
Friggetele con pazienza e disponete in un’insalatiera a strati aggiungendo pochi pezzettini d’aglio e molte foglie di basilico. Alla fine versate nell’insalatiera un’idea di aceto rosso e schiacciate le zucchine con una forchetta in modo da far mischiare l’aceto con l’olio che esce dalle zucchine fritte.
Lasciate riposare 24 ore affinché gli ingredienti si amalgamino e le zucchine si impregnino di tutti i sapori.