Rinascimento ebraico:
le storie, i personaggi

L’incontro tra cultura ebraica e cultura umanistica nel Rinascimento italiano è il filo conduttore di un ciclo storico-religioso di incontri organizzato dall’Amicizia Ebraico Cristiana di Torino in collaborazione con la Comunità ebraica locale, con il patrocinio del Dipartimento di Studi storici dell’Università e l’adesione dell’Adei Wizo. Dopo un inquadramento storico sul XVI secolo con Paolo Cozzo dell’Università di Torino, gli incontri sono proseguiti con Giulio Busi, docente presso la Freie Universität di Berlino e direttore del centro di studi ebraici di Berlino, che ha introdotto il tema del “Rinascimento ebraico: temi e protagonisti”.
Ai primi interventi ne seguiranno altri rivolti ad analizzare il lato “oscuro” del Cinquecento, ossia la costruzione dei ghetti e la reclusione della popolazione ebraica. Il 16 gennaio Davide Assael, presidente dell’associazione Lech Lecha e voce di Rai Radio 3, interverrà sul concetto cabbalistico di “Tzimtzum“; il 6 febbraio Renata Segre terrà una conferenza su “Gli ebrei a Venezia prima del ghetto”; il 13 febbraio Guido Bartolucci dell’Università di Bologna parlerà de “La scoperta della tradizione ebraica e il pensiero religioso cristiano nell’Italia del Rinascimento: tra attese di riforma ed eterodossia”; il 13 marzo Serena Di Nepi dell’Università di Roma La Sapienza parlerà del “Ghetto di Roma”; il 17 aprile Anna Esposito (La Sapienza anche lei) parlerà de “Gli ebrei sefarditi nella Roma del primo Cinquecento (fino alla costruzione del ghetto e al rogo del Talmud)”. L’ultima lezione del ciclo storico-religioso sarà tenuta da Alessandra Veronese dell’Università di Pisa sul tema: “Vivere fuori dal ghetto: Pisa e Livorno”.
Questi appuntamenti con la Storia, volti a analizzare insieme gli sviluppi dell’ebraismo e del cristianesimo e il loro intrecciarsi con le culture e i diversi contesti storici, sono iniziati a Torino nel 2012 e sono giunti ora alla decima edizione. La registrazione delle lezioni è resa, poi, disponibile sulla pagina web www.aectorino.org e sui canali Youtube di AEC Torino e della Comunità Ebraica.
(Nell’immagine: la mostra sul Rinascimento ebraico al Meis)