“Pietre d’inciampo,
un segno per la città”

Dalla loro prima installazione, avvenuta nel gennaio del 2020, le pietre d’inciampo hanno riportato alla luce molteplici pezzi e frammenti di Memoria fiorentina. Vecchi e bambini, donne e uomini: vite spezzate da fascismo e nazismo a causa della loro identità o per la loro adesione ai valori democratici che riemergono, con forza, dall’oblio. Diventando così patrimonio comune di una collettività.
“Un segno indelebile che la città pone su di sé” le parole del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink nel dare avvio stamane alla quarta edizione delle pose, assieme all’assessora comunale alla cultura della memoria Maria Federica Giuliani, all’assessora regionale alla cultura della memoria Alessandra Nardini e all’artista tedesco Gunter Demnig ideatore di questo riuscito incontro tra arte e Memoria.
La prima pietra fiorentina del 2023 è stata dedicata a Bruno Cagli, che fu catturato al civico 5 di piazza Indipendenza per non fare più ritorno. “Il mio prozio fu doppiamente assassinato, in quanto ebreo e in quanto partigiano” la testimonianza della pronipote davanti alle istituzioni e agli studenti dell’Istituto professionale Saffi.
Le pose sono proseguite in viale Lavagnini 41 per Vittoria Alatri, in via Leone X 4 per Riccardo, Enrico e Margherita Dalla Volta, in via dei Pilastri 54 per Galileo Bacelli, in via Palazzolo 25 in ricordo di Irma e Affortunata Servi e in via Romana 67 per Oscar Cipriani. Molte le installazioni in programma domani: alle 9 in via delle Panche 142 per Goffredo, Leone, Giuseppe, Jenny e Liliana Passigli, alle 10 in via Fiume 17 per Giulio Cesare Forti, alle 11 in via Fossombroni 2 per Cesare Forti, alle 12 in via di Capodimondo 8 per Dillio Cinelli, alle 14.30 in via Degli Artisti 41 per Daria Mondolfi e, infine alle 15.30 in via Benedetto Da Maiano 7 in ricordo di Alessandro e Violetta Valobra e Giulia Giuditta Colombo. Venerdì mattina saranno apposte infine altre sette pietre d’inciampo: alle 9 in via di Ripoli 124 per Cesare Mori, alle 10 in via Aretina 133 per Bruno Corsi, alle 11 in via Giambattista Vico 11 per Ione e Zaira Coen e alle 12 in via Fabbroni 26 per Giuseppe e Ugo Ferro e Albertina Cassuto.