Memorie di famiglia,
18 racconti al femminile

Alcune storie di donne ebree tra il 1943 e il 1945 hanno animato la dodicesima edizione di “Memorie di famiglia”, il format ideato da Giordana Menasci e Anna Orvieto per il Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma. Centinaia i giovani che, dal 2012 ad oggi, hanno affrontato la storia di nonni e bisnonni “per ricordare gli anni della Shoah in modo particolare, celebrando, non in maniera formale, ma in maniera intima, raccontando le storie di famiglia, trasformandosi, loro stessi, in testimoni”. Diciotto i lettori sul palco questa domenica, con la conduzione di Nando Tagliacozzo, la consulenza storica di Anna Foa e l’accompagnamento musicale di Emanuele Levi Mortera, Eduardo Hubert e Marco Valabrega. A partecipare anche l’attore Marco Bonini, volto noto del piccolo e grande schermo.
“Anche nel periodo più difficile, quello della pandemia, siamo riusciti a mantenere questa tradizione con i supporti digitali. Quest’anno proviamo una somma delle due esperienze: la presenza in sala e quella a distanza. Molte sono le persone collegate, anche perché tante testimonianze non sono di Roma”, l’introduzione di Orvieto. Il segno di un progetto, ha poi aggiunto, “diventato a tutti gli effetti nazionale”. In apertura i saluti del presidente del Pitigliani Bruno Sed e i video-messaggi di Mario Venezia, il presidente della Fondazione Museo della Shoah, e della presidente dell’associazione Figli della Shoah Daniela Dana Tedeschi.
A raccontare il percorso di questa iniziativa un volume che raccoglie un’antologia di testi. “Memorie di famiglia. Piccole storie all’interno della grande Storia” (ed. Giuntina), a cura di Anna Foa, si apre con alcune considerazioni delle due ideatrici del progetto. “A quasi 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale – scrivono – è doveroso interrogarsi su come trasmettere la Memoria della Shoah, soprattutto quando i testimoni diretti della persecuzione e della deportazione non potranno più raccontare quello che hanno visto e sopportato. Con ‘Memorie di famiglia’ abbiamo cercato di fornire una risposta originale a questo grande interrogativo”. Otto le sezioni tematiche: leggi razziste, ebrei stranieri e internamento, il 16 ottobre, fughe e nascondenti, salvatori, campi, Resistenza e Liberazione.