Stolpersteine, Memoria da curare

Fino all’ultimo il medico ferrarese Gino Emanuele Neppi fornì assistenza nel suo ambulatorio privato in Via Boscovich 30 a chi ne aveva bisogno. I suoi pazienti erano soprattutto ebrei stranieri arrivati a Milano perché in fuga dalle persecuzioni. I nazifascisti andarono a prenderlo lì, il 6 novembre 1943, per deportarlo ad Auschwitz dove fu assassinato. La data di morte non si sa. Per questo sulla pietra d’inciampo a lui dedicata non compare. Ma la sua storia non è ignota. E d’ora in avanti il compito di raccontarla – e di curare la pietra di Via Boscovich 30 – spetterà a studenti e studentesse di cinque scuole milanesi del Municipio 2. A loro infatti un patto siglato al Memoriale della Shoah di Milano affida sedici pietre d’inciampo, di cui dovranno sia salvaguardare lo stato sia diffondere le storie. Un impegno per la Memoria promosso attraverso un accordo tra Comune di Milano, Comitato Pietre d’inciampo e gli istituti Giorgi, Cappelli, Calvino, San Giuseppe – La Salle e Carducci. “Solo un mese fa la senatrice Liliana Segre ci ha messo in guardia sul rischio che l’orrore della Shoah possa nel futuro prossimo divenire solo una riga nei libri di storia – il commento dell’assessora ai Servizi civici con delega alla Partecipazione Gaia Romani – Ecco perché avvicinare sempre di più i bambini e i ragazzi alla conoscenza e al senso della memoria diventa essenziale, direi vitale”. Tra i presenti alla firma, anche il presidente del Comitato Pietre d’Inciampo Marco Steiner, il presidente della Fondazione Memoriale della Shoah Roberto Jarach e il figlio di Liliana Segre Alberto Belli Paci.
Le finalità indicate nel Patto siglato sono l’adozione delle pietre d’inciampo più vicine ai plessi scolastici da parte degli studenti e delle studentesse degli istituti coinvolti nel progetto; la salvaguardia, la cura e la valorizzazione delle pietre attraverso la promozione di attività didattiche finalizzate a diffonderne la conoscenza e la memoria. “Mi auguro che altre scuole del nostro territorio possano aderire al patto, che rimane aperto a nuove sottoscrizioni”, l’auspicio del Presidente del Municipio 2 Simone Locatelli.
All’interno del Municipio 2, le Pietre d’inciampo sono quelle di via Boscovich 30, via Cappellini 16, via Ponte Seveso 19, via Bizzoni 7, viale Monza 90, via Padova 100, via Oxilia 13, via Oxilia 21, via Battaglia 41, viale Monza 23, via Atene 3 e via Abbadesse 25 (quest’ultime due verranno posate lunedì 6 marzo), in memoria di Gino Emanuele Neppi, Arturo Colombo, Carlo Ferretti, Odorico Piperno, Livia Sinigaglia Piperno, Rambaldo Piperno, Renzo Piperno, Olga Revere, Ines Revere, Dante Villa, Romano Perelli, Giuseppe Ceccatelli, Ugo Milla, Angelo Aglieri, Ambrogio Campi e Mario Madè.
(Foto Comune di Milano)