Sorgente di Vita
Villa del seminario
![](https://moked.it/files/2023/06/VILLA-790x444.jpg)
La puntata di Sorgente di Vita in onda stamane su Rai Tre si apre con una vicenda dei tempi dell’occupazione tedesca: un seminario vescovile a Roccatederighi, vicino Grossetto, venne dato in affitto dalla diocesi ai fascisti della Repubblica Sociale per istituirvi un campo di internamento per ebrei. Una storia fino a pochi anni fa quasi sconosciuta, alla quale si è ispirato lo scrittore Sacha Naspini per il suo romanzo “Villa del Seminario”. Dal novembre 1943 e fino al giugno ’44, la villa ospitò circa ottanta ebrei, provenienti soprattutto dalla Toscana e stranieri. La maggior parte di essi fu poi deportata nei campo di sterminio nazisti. La vicenda è ripercorsa da Naspini, dalla storica Luciana Rocchi, dall’esponente dell’Anpi Gilberto Galloni e da don Franco Cencioni, a quei tempi giovane seminarista. Il servizio, dal titolo “Villa del seminario”, è di Francesco Candilio e Lia Tagliacozzo.
La puntata prosegue con il concerto della Jerusalem Symphony Orchestra tenutosi all’Auditorium Parco della musica di Roma per celebrare il 75° anniversario dalla fondazione dello Stato d’Israele, e che si è aperto con il Kol Nidrè di Max Bruch, composizione per violoncello e orchestra ispirata alla liturgia della tradizione ebraica. Una storia, quella dell’orchestra sinfonica di Gerusalemme, che inizia prima ancora della nascita dello Stato ebraico, raccontata dal direttore d’orchestra Yeruham Scharovsky e dai suoi musicisti provenienti da paesi e culture diverse, specchio del multiculturalismo che caratterizza Israele. Il servizio, dal titolo “Microcosmo in musica”, è di Alessandra Di Marco e Piera Di Segni.
Il terzo servizio è dedicato al regista israeliano Ari Folman, che ha ricevuto il premio alla carriera al festival dell’animazione Cartoons on the Bay, tenutosi a Pescara. Dal successo internazionale con Valzer con Bashir, che nel 2009 gli valse la candidatura agli Oscar, al più recente Anna Frank e il diario segreto, Folman si racconta: la storia familiare, gli inizi tra fotografia e scrittura, la scelta dell’animazione quale mezzo espressivo e la creazione di uno stile immediatamente riconoscibile. Il servizio, dal titolo “La versione di Folman”, è di Alberto Caviglia e Adriano Leoni.
La puntata si chiude con un servizio sul romanzo “Vieni tu giorno nella notte” della giornalista e scrittrice Cinzia Leone, che indaga un aspetto poco conosciuto della società israeliana: l’accoglienza che viene data agli omosessuali che fuggono dai Territori palestinesi, dove non possono vivere liberamente la propria identità e dove sono perseguitati e rischiano la vita. Si calcola siano oltre millecinquecento i palestinesi rifugiati nello Stato ebraico per questa ragione: qui trovano i diritti garantiti dall’unica democrazia del Medio Oriente e una rete di supporto e assistenza. Il servizio, dal titolo “Nemico ti amo”, è di Alberto Caviglia e Alessandra Di Marco.
La puntata di Sorgente di Vita è andata in onda su RaiTre domenica 18 giugno alle 7.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 20 giugno all’1.10, di mercoledì 21 giugno all’1.10 e di lunedì 26 giugno all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito