SENATO – Minoranze a confronto sulla libertà religiosa

Raccontare l’esperienza dell’ebraismo italiano nei rapporti con lo stato e dare un quadro delle problematiche legate all’aumento dell’antisemitismo nel paese. Su questa linea si è delineato l’intervento del vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Giulio Disegni, intervenuto al convegno «Libertà religiosa in Italia, tra intese, culti ammessi e criticità», organizzato nella sala Isma del Senato dall’Alleanza evangelica italiana. Un momento di confronto tra minoranze per parlare delle rispettive sfide. «È stata un’occasione per spiegare il significato dell’Intesa stipulata dall’Ucei con lo stato italiano e delinearne i contorni, ma anche per sottolineare alcune problematiche ancora aperte in termini di libertà religiosa. Una questione che oggi, dopo il 7 ottobre, si pone in stretta relazione con l’antisemitismo: l’esplosione dell’odio antiebraico mette in pericolo anche la libertà dei singoli ebrei di professare liberamente la propria religione», afferma Disegni.