SORGENTE DI VITA – Memorie di Ostia, verso Pesach, il cinema di Daniele Segre, ecologia dell’anima

Si apre con un servizio sugli ultimi ritrovamenti ebraici a Ostia Antica la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 6 aprile.
Un mikveh, un bagno rituale, è venuto alla luce in un’area di nuovi scavi nel Parco Archeologico di Ostia Antica. Fa parte di una ricca “domus” con varie stanze, datata tra il II e il III secolo dell’era volgare. È una struttura insolita, collegata, tramite un pozzo, direttamente alla falda acquifera: la presenza di acqua sorgiva, come prescritto dalla tradizione ebraica, è un indizio importante a favore dell’ipotesi del mikveh. Altri reperti richiamano la presenza ebraica in quest’area: una scoperta sorprendente, visto che dista circa un chilometro dal sito dove nel 1961 è stata scoperta la sinagoga.
Il servizio, dal titolo “Memorie dal sottosuolo”, è di Alessandra Di Marco e Piera Di Segni.


La puntata prosegue con un servizio su Pesach, la Pasqua ebraica, la festa che da millenni celebra l’uscita degli ebrei dall’Egitto, e che quest’anno inizia il 12 aprile. La festività vista attraverso lo sguardo dei bambini, con i colori dei loro disegni, in un’attività della scuola ebraica di Milano. Tra pastelli e pennarelli prende vita il Seder, la cena rituale, con le domande dei più piccoli, i cibi simbolici, le dieci piaghe e i canti dell’Haggadah, il libro che narra l’esodo dall’Egitto. Con una riflessione del rabbino capo di Milano Alfonso Arbib.
Il servizio, dal titolo “Pesach a colori”, è di Vanessa Collini Sermoneta e Alessandra Di Marco.

Il terzo servizio è dedicato a Daniele Segre, uno dei maggiori documentaristi italiani, esponente del cosiddetto “cinema della realtà”. Scomparso nel febbraio 2024, Segre ha raccontato, in oltre quarant’anni di carriera, la società italiana, con uno sguardo speciale verso i più umili e gli emarginati. Anche le radici ebraiche echeggiano in diverse sue opere, dal film Manila Paloma Blanca al documentario sulle Sinagoghe piemontesi, ai ritratti di personalità provenienti dal mondo ebraico come Giuliana Tedeschi, Lisetta Carmi, Bruno Segre, Giorgina Arian Levi. Ha lasciato un archivio grande e composito, fatto di circa 2000 supporti, tra materiali finiti e filmati grezzi e incompleti. Oggi l’intero fondo delle sue opere è depositato all’Archivio Cinema d’Impresa d’Ivrea.
Il servizio, dal titolo “Il cinema della realtà”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto

La puntata si chiude con un servizio girato in una mattina di primavera al parco della Caffarella a Roma: lezione all’aperto per gli studenti del liceo Joyce di Ariccia, una classe pilota che partecipa al progetto “L’ecologia dell’anima. I valori ambientali nei tre monoteismi europei: Ebraismo Cristianesimo e Islam”. Il presupposto è che tutte le religioni sono dei sistemi educativi e quindi mirano al benessere dell’uomo nel proprio ambiente. Una giornata tra natura e cultura, in cui osservare anche il fenomeno dell’inquinamento ambientale, con un esperimento sulle polveri sottili trattenute dalle foglie.
Il servizio, dal titolo “L’ecologia dell’anima”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.


La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su Rai Tre domenica 6 aprile alle ore 7.00. Sarà replicata nelle serate di martedì 8 aprile e mercoledì 9 aprile all’1.10, e lunedì 14 aprile all’1.40. I servizi dopo la prima messa in onda saranno visibili sul sito.