PESACH – Le proposte educative di Zeraim

Sapevate che nel 1947 David Ben Gurion, per perorare la causa di Israele, rievocò di fronte a una commissione britannica la vicenda dell’Esodo?
«Trecento anni fa, una nave di nome Mayflower, partiva verso il Nuovo Mondo. Si trattava di un grande avvenimento all’interno della storia inglese e americana… Ma io vorrei sapere: c’è forse un inglese che sappia esattamente in quale momento partiva questa nave? Quanti sono gli americani a saperlo? E qualcuno di loro sa forse quante persone c’erano su questa nave e che genere di pane abbiano consumato?», chiese ai suoi interlocutori il futuro primo ministro dello Stato ebraico. «Ecco, più di 3300 anni prima della partenza della Mayflower, uscirono gli ebrei dall’Egitto e ogni ebreo nel mondo, anche in America, o in Russia, sa esattamente in quale giorno».
L’aneddoto è ricordato sul sito dedicato all’educazione ebraica Zeraim, lanciato dall’UCEI nel 2020, che propone in vista dell’ormai imminente Pesach numerosi contenuti inediti per adulti e bambini: Haggadot didattiche, attività per famiglie e proposte di gioco come un trivial e un sudoku incentrati sulla festa. Nel nuovo materiale messo a disposizione in rete c’è anche un approfondimento in vista del Seder, la cena rituale, per ripercorrere quel viaggio verso la libertà nel segno della consapevolezza. E delle domande. È importante arrivarci preparati, si legge, perché «nella notte di Pesach, in cui educhiamo i nostri figli e le nostre figlie alla storia dell’uscita dall’Egitto, dobbiamo fare attenzione alle differenze tra i bambini e dare a ognuno di loro il messaggio più adatto».