MEMORIA – A Trieste francesi e italiani a confronto sulla Shoah

Organizzato da Françoise Favart, docente del Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università degli Studi di Trieste (SSLMIT), il convegno Dire, écrire, représenter la Shoah, regard interdisciplinaire au XXIème siècle – Dire, scrivere, rappresentare la Shoah, uno sguardo interdisciplinare nel XXI secolo si terrà il 15 e 16 maggio prossimi, in francese e in italiano, nell’aula magna della stessa SSLMIT. Favart, che del convegno è anche responsabile scientifica, ha raccolto un comitato scientifico interdisciplinare, composto da Mauro Barberis, docente della sua stessa università, Jean-Paul Dufiet (Università degli Studi di Trento) e André Petitjean dell’Université de Lorraine-Metz e presentando i prossimi lavori ha spiegato: «In un’epoca in cui abbondano testi e testimonianze, nella loro molteplicità di forma e generi, ma in cui la comunicazione è spesso effimera, proponiamo una riflessione interdisciplinare sulle testimonianze riguardanti la Shoah, non solo, come ha detto Wieviorka “affinché il mondo sappia”, ma soprattutto per mantenere viva la memoria e permetterne la trasmissione alle nuove generazioni».

Organizzati con il sostegno della Fondazione CRTrieste, del Do.Ri.F – Centro di documentazione e di ricerca per la didattica della lingua francese nell’università italiana – e con il patrocinio del Mémorial de la Shoah de Paris, i due giorni di lavori prevedono conferenze plenarie di Nelly Wolf, dell’Université de Lille, professoressa emerita di letteratura francese e specialista della Shoah, e di Tal Bruttmann (EHSS, Parigi), storico esperto della storia della Shoah e dell’antisemitismo. Conclude Favart: «Il convegno si dà come scopo, attraverso il dialogo e la riflessione fra discipline come lingua, linguistica, letteratura, storia e diritto, di incrociare conoscenze e competenze diverse al fine di arricchire la visione che ciascuno di noi, che sia esperto o profano, ha di questo drammatico periodo della Storia».