UNIVERSITÀ – Addio a Pier Cesare Ioly Zorattini, pioniere degli studi di ebraismo

Martedì 15 luglio è mancato a Udine Pier Cesare Ioly Zorattini, insigne studioso di storia dell’Ebraismo, della Serenissima repubblica e del suo Friuli.
Il suo incontro con la cultura ebraica ebbe luogo in età giovanile e si rafforzò negli studi universitari che culminarono con una laurea in Filosofia a Padova, nel 1967, sull’educazione ebraica delle comunità venete del ‘700. Poco più che trentenne, Ioly Zorattini fu tra primi docenti della neonata Università di Udine, come associato alla cattedra di Storia delle Venezie. Le sue prime pubblicazioni furono attorno ai temi della stregoneria e dell’azione del Sant’Uffizio, sulla scorta del grande interesse generato attorno a questi temi in terra friulana dai volumi di Carlo Ginzburg. Contribuì con più di un contributo all’insuperata Storia della cultura veneta di Neri Pozza, tracciando un quadro sociale, culturale e religioso delle comunità ebraiche nel Veneto dell’età moderna, tema al quale ha continuato ad interessarsi.
Professore ordinario di Storia delle religioni dal 1986, titolare della prima cattedra italiana di Storia dell’Ebraismo, Pier Cesare Ioly Zorattini è stato Direttore del primo dipartimento umanistico dell’Ateneo friulano, il Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie. Oltre agli studi dedicati alla tipografia ebraica e al fenomeno delle conversioni, fondamentali sono i 14 volumi da lui curati, ed editi da Olschki tra 1980 e 1999, dedicati ai Processi del Sant’Uffizio di Venezia contro Ebrei e Giudaizzanti, vale a dire l’edizione sistematica di tutti i procedimenti (dalle semplici denunce ai processi completi) celebrati dal S. Uffizio di Venezia contro Ebrei e Giudaizzanti che costituisce a tutt’oggi il più vasto repertorio di fonti inquisitoriali italiane per l’età moderna.
Membro di numerose società scientifiche e associazioni culturali italiane ed europee, risultando fondatore di numerose tra di esse, Pier Cesare Ioly Zorattini aveva un’ampia proiezione internazionale, frutto soggiorni di studio e relazioni in tutto il mondo, in primo luogo con i colleghi e le università israeliane. Ritiratosi in quiescenza dopo quarant’anni di insegnamento, Pier Cesare Ioly Zorattini ha proseguito gli studi nel silenzio della sua grande biblioteca privata dedicandosi alla passione coltivata, con discrezione, per una vita: la poesia.
Andrea Zannini, Università di Udine