SORGENTE DI VITA – Ritorno a Barcellona, alla corte di Singer, il cinema di Daniele Segre

Si apre con un servizio sulla rinascita della vita ebraica a Barcellona la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 10 agosto 2025.
Nella capitale catalana per secoli visse una comunità ebraica, nel pieno del Barrio Gotico, a pochi passi dalla Cattedrale della Santa Croce e Santa Eulalia. Proprio con l’archivio storico della cattedrale, l’associazione ebraica Mozaika ha dato vita a un progetto per studiare migliaia di documenti medievali, molti dei quali raccontano il rapporto quotidiano con la minoranza ebraica. Il percorso prosegue in Carrer de l’Avenir, dove sorge la sinagoga moderna, fondata nel 1954, cuore di una comunità oggi rinata che conta migliaia di membri provenienti da molti Paesi, e a Mont Juic, collina dalla quale si gode di una vista che abbraccia l’intera città, e dove sorgeva l’antico cimitero ebraico medievale, abbandonato e dimenticato dopo l’eccidio del 1391 che decretò la scomparsa della comunità. Un passato a cui gli ebrei barcellonesi guardano con interesse e rispetto.
Il servizio, dal titolo “Ritorno a Barcellona”, è di Alessandra Di Marco e Marco Di Porto.
La puntata prosegue con un servizio sulle opere di Isaac Bashevis Singer, che continuano ad avere una straordinaria fortuna in Italia, con la pubblicazione (o ripubblicazione) di numerosi libri, dai romanzi ai saggi ai reportage come “Viaggio in Israele”, le impressioni del grande autore sul neonato stato ebraico negli anni ’50. Nato e cresciuto agli inizi del novecento in Polonia, negli anni trenta Singer si salvò dai pogrom antisemiti trasferendosi negli Stati Uniti. Tra i più importanti cantori della cultura yiddish, ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1978. Ne parliamo con l’esperta di lingua e cultura ebraica Anna Linda Callow.
Il servizio, dal titolo “Alla corte di Singer”, è di Vanessa Collini Sermoneta e Alessandra Di Marco.
Il terzo servizio è dedicato a Daniele Segre, uno dei maggiori documentaristi italiani, esponente del cosiddetto “cinema della realtà”. Scomparso nel febbraio 2024, Segre ha raccontato, in oltre quarant’anni di carriera la società italiana, con uno sguardo speciale verso i più umili e gli emarginati. Anche le radici ebraiche echeggiano in diverse sue opere. Ha lasciato un archivio grande e composito, fatto di circa 2000 supporti, tra materiali finiti e filmati grezzi e incompleti. Oggi l’intero fondo delle sue opere è depositato all’Archivio Cinema d’Impresa d’Ivrea.
Il servizio, dal titolo “Il cinema della realtà”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
La puntata di Sorgente di vita andrà in onda su Rai Tre domenica 10 agosto 2025 alle 8.00. Sarà replicata nelle serate di martedì 12 e mercoledì 13 agosto all’1.00 circa, e lunedì 18 agosto all’1.40. I servizio, dopo la messa in onda, sono pubblicati su Raiplay