BELGIO – Direttore della Filarmonica di Monaco escluso da festival perché israeliano

Berlino protesta: «Palese antisemitismo, una vergogna per l'Europa»

È israeliano per cui, fino a prova contraria, colpevole. È la sentenza degli organizzatori del Festival delle Fiandre che con questa motivazione hanno ritirato l’invito a Lahav Shani: il direttore d’orchestra israeliano nato a Tel Aviv 36 anni fa non potrà dunque esibirsi come da programma a Gand il prossimo 18 settembre alla guida della Filarmonica di Monaco da poco affidatagli.
Gli organizzatori spiegano di aver preso la decisione «sulla base della nostra profonda convinzione che la musica debba essere fonte di connessione e riconciliazione». E in questo spirito, nonostante riconoscano che Shani si sia «espresso più volte in passato a favore della pace e della riconciliazione», il fatto di essere anche il «direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Israele» non permetterebbe «di fornire sufficienti chiarimenti sul suo atteggiamento nei confronti del regime genocida di Tel Aviv». Un provvedimento di censura, si legge, «in linea con l’appello del Ministro della Cultura, del Consiglio comunale di Gand e del settore culturale di Gand» di non collaborare «con partner che non hanno preso inequivocabilmente le distanze da quel regime».
Per il ministro della Cultura tedesco Wolfram Weimer il boicottaggio del festival belga di «una delle migliori orchestre tedesche e del suo direttore d’orchestra ebreo è una vergogna per l’Europa». Con il pretesto di una presunta critica a Israele, denuncia il ministro, «si conduce un boicottaggio culturale. Si tratta di puro antisemitismo e di un attacco alle fondamenta della nostra cultura». La Germania, ha aggiunto Weimer, «non accetterà» che i teatri europei diventino luoghi in cui «gli antisemiti dettano il programma». Per questo, «porteremo la questione anche in seno alla politica culturale europea».
Anche la città di Monaco e la direzione della Filarmonica hanno espresso sconcerto, sottolineando che Shani è un artista da sempre impegnato per il dialogo e la pace, e non può essere chiamato a rispondere delle decisioni politiche del governo israeliano. Il commissario bavarese per l’antisemitismo Ludwig Spaenle (CSU) ha parlato di «vile incitazione all’antisemitismo».
Shani ha diretto alcune tra le più prestigiose orchestre europee e internazionali, incluse diverse in Italia come la Filarmonica della Scala, e a partire dalla stagione 2026/27 assumerà ufficialmente la carica di direttore principale della Filarmonica di Monaco.