DAFDAF 161 – Piccole e grandi donne: con libertà, coraggio e senso di giustizia

Nell’ultimo numero di DafDaf, il 161, abbiamo continuato a ragionare su cosa significa, in concreto, “riparare il mondo” aprendo con La città infinita, il racconto scelto insieme a rav Reuvèn Roberto Colombo per poi proseguire con alcuni personaggi femminili che hanno segnato la storia della letteratura per i giovani. Immancabili le celebrazioni per l’ottantesimo compleanno di Pippi Calzelunghe, personaggio straordinario creato da Astrid Lindgren e protagonista della mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe”, a Cuneo. Pippi incarna libertà, coraggio e senso della giustizia: valori universali che non invecchiano mai, così come il suo spirito ribelle e indipendente che certamente non si piegherebbe di fronte alle ingiustizie. Attraverso le illustrazioni di Björn Berg, Ilon Wikland e Ingrid Vang Nyman, la mostra ripercorre anche la storia di chi ha dato vita visiva a personaggi senza tempo, sottolineando quanto l’immaginazione e il talento artistico possano accompagnare la crescita dei giovani lettori.
buona lettura!
a.t.
Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe
Sono passati 80 anni da quando Astrid Lindgren ha creato il suo personaggio più famoso: Pippi Calzelunghe.
A Cuneo, proprio per celebrare questo incredibile compleanno rotondo, è stata organizzata una mostra, che si intitola Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe.
Aperta fino al 26 aprile 2026, racconta la storia di una scrittrice che con i suoi personaggi ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia. E non solo: credeva nei diritti dei bambini e degli animali, e dava una grande valore ai principi di giustizia sociale.
Al centro della mostra sono stati messi i valori che Astrid Lindgren considerava essenziali per lo sviluppo dei bambini: l’amore e la lettura. Un invito a riscoprire la bellezza dell’infanzia e il potere dell’immaginazione.
Pippi Calzelunghe è ancora oggi un simbolo della libertà intellettuale, e di valori universali come indipendenza, generosità, coraggio e senso della giustizia.
Pippi è un esempio di autonomia e autostima, è sempre pronta a vivere mille avventure con i suoi amici, Tommy e Annika.
Sul numero 63 di DafDaf avevamo dedicato parecchio spazio alle vicende di diverse “Ragazzine terribili“, come le aveva chiamata Nadia Terranova: curava la rubrica dei libri e quel mese aveva proposto una carrellata di personaggi fortissimi e fuori dagli schemi.
Di tempo da allora ne è passato davvero tanto, ma Pippi Calzelunghe non è stata dimenticata, non è sparita, anzi!
La mostra permetterà anche di scoprire tre storie di coloro che hanno illustrato i libri di Astrid Lindgren: Björn Berg si occupò di Emil di Lönneberga dopo essere stato personalmente scelto da Astrid Lindgren per questa collaborazione. Ilon Wikland, che è estone e arrivò in Svezia giovanissima, ha illustrato i personaggi più celebri di molti dei libri più letti di Astrid Lindgren, tranne Pippi. Ingrid Vang Nyman, l’ultima di cui vi raccontiamo, è nota come una delle pioniere dell’illustrazione modernista. Le sue illustrazioni sono prive di sentimentalismi e spesso profondamente commoventi anche grazie alle sue linee sicure e pulite e ai colori vivaci.
Per informazioni: https://fondazionecrc.it