SORGENTE DI VITA – Dialoghi sulla guerra, la storia stravolta, il coraggio di Carolina

Si apre con un confronto tra Riccardo Di Segni, rabbino capo della comunità ebraica di Roma, e Gad Lerner, giornalista e scrittore, la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 19 ottobre.
Il conflitto a Gaza, il rapporto con Israele, l’idea di sionismo, le lacerazioni interne alla società israeliana e al mondo ebraico della diaspora: dal loro dialogo è nato un libro firmato a quattro mani, “Ebrei in guerra. Dialogo tra un rabbino e un dissidente”, uscito poco prima della firma degli accordi di Sharm el Sheikh. Per Lerner e Di Segni, posizioni differenti che si riflettono in un confronto tutt’altro che facile, in cui si intrecciano riflessioni su attualità, politica, etica e religione.
Il servizio, dal titolo “Il rabbino e il dissidente”, è di Francesco Candilio e Lia Tagliacozzo.

La puntata prosegue con un’intervista a Deborah Lipstadt, che ha ricoperto negli anni scorsi la carica di inviata speciale degli Stati Uniti per la lotta all’antisemitismo, intervenuta a Roma nel convegno “La storia stravolta”, organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane al CNEL. La storica, che nel 2000 vinse la causa, diventata un caso internazionale, intentatale dal negazionista David Irving, parla dei nuovi volti dell’antisemitismo. Che oltre a essere un problema per la minoranza ebraica, è la cartina di tornasole dello stato di salute di una società e un problema per la tenuta democratica.
Il servizio, dal titolo “Falsa narrativa”, è di Alessandra Di Marco e Marco Di Porto. 


Tasselli di memoria, ricordi di famiglia che si intrecciano con gli archivi ebraici e le liste delle deportazioni. Dopo più di ottant’anni si ricompone la storia di una donna, che anni d’oblio avevano cancellato: si chiamava Carolina Milani e assisteva un’anziana signora ebrea, nella Roma della razzia nazista. Vengono arrestate insieme e Carolina decide di rimanere al suo fianco, pur potendo salvarsi. E’ stata l’unica deportata non ebrea il 16 ottobre del 1943, giorno della razzia degli ebrei romani. Nessuna delle due ha fatto ritorno. Il terzo servizio della puntata è dedicato a questa vicenda, con le interviste alla pronipote Elisa Martinelli e al presidente dell’associazione Progetto Memoria Lello Dell’Ariccia.
Il servizio, dal titolo “In cerca di Carolina”, è di Vanessa Collini Sermoneta e Alessandra Di Marco. 

La puntata di Sorgente di vita andrà in onda su Rai Tre domenica 19 ottobre 2025. Sarà replicata nelle serate di martedì 21 e mercoledì 22 ottobre all’1.00 circa, e lunedì 27 ottobre all’1.40 circa. Dopo la messa in onda la puntata sarà visibile su Raiplay.