APPUNTAMENTI – Le festività ebraiche in un solo volume a Livorno 

Discorsi per le festività, il volume di Samuele Colombo pubblicato da Salomone Belforte nella collana “Studi ebraici”, raccoglie interventi e riflessioni dedicati alle principali ricorrenze del calendario ebraico. Occasione di riflessione, il testo pubblicato dalla casa editrice livornese esplora liturgia, memoria e dentità attraverso la lente del rito e della parola. Il libro sarà presentato alla Sinagoga di Livorno martedì 28 ottobre, alla presenza di Ariel Viterbo, discendente di rav Colombo, di rav Gianfranco David Di Segni e dello studioso Jacopo Paolo Quartirolo, in un incontro promosso dalla Comunità ebraica di Livorno e da Adei Wizo. Seguirà la presentazione dei volume di Judith Roumani, Tra Pitigliano e Grosseto. Gli anni della Shoah nella Toscana meridionale, quindi le conclusioni di rav Umberto Piperno, che proporrà una riflessione sulle famiglie ebraiche di Pitigliano tra passato e futuro. Il volume di Samuele Colombo ricorda come le festività ebraiche non siano semplici momenti di pausa bensì snodi di vita culturale e morale: momenti in cui la comunità si raduna non solo per onorare una tradizione ma piuttosto per interrogare se stessa. Molti sono i livelli, da un punto di vista ebraico: da quello liturgico-rituale, al punto di vista storico che guarda alla festa come memoria e funzione sociale, a quello esistenziale dedicato a cosa significa “essere” comunità. Il lettore è così chiamato a fare più che a leggere: a partecipare al discorso, a porsi la domanda su cosa significhi festeggiare, su quali parole usiamo, quali silenzi siamo capaci di accogliere. Colombo indaga le festività come momenti in cui il tempo liturgico si fa spazio di interpretazione: ogni ricorrenza diventa occasione per osservare come la comunità si rappresenta, trasmette e rinnova i propri significati.