APPUNTI DI VIAGGIO – Il focus sulla lotta all’antisemitismo

La missione organizzata dal ministero degli Esteri israeliano che ha portato esperti legali italiani in Israele prosegue.
Ieri la delegazione si è confrontata con rappresentanti del ministero della Giustizia e della Corte Suprema israeliani. Gli incontri, con la partecipazione di figure-chiave dell’apparato giudiziario e di sicurezza, si sono concentrati sulla crescente emergenza dell’antisemitismo e sulle strategie legali per contrastarlo.

Al ministero della Giustizia
Al ministero della Giustizia una serie di briefing specialistici hanno affrontato diverse sfaccettature del contrasto all’antisemitismo e al terrorismo sia dal punto di vista legale sia da quello finanziario-operativo. Il ruolo cruciale dell’intelligence finanziaria è stato al centro dell’intervento di un alto funzionario dell’Autorità israeliana per la prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (IMPA). Le sue parole hanno sollevato numerosi interrogativi fra i giuristi presenti sulla complessità di tracciare i flussi finanziari che alimentano il terrorismo e, di riflesso, la propaganda antisemita.
La battaglia digitale contro l’odio online è stata illustrata dal responsabile del gruppo di enforcement alternativo del Dipartimento crimini informatici. Sono state illustrate le strategie israeliane per la rimozione di contenuti dai social media e le modalità di contrasto nell’ambiente digitale, dove l’antisemitismo ha trovato terreno fertile per diffondersi senza confini geografici.
Gli aspetti processuali sono stati approfonditi dall’addetto all’ufficio del viceprocuratore di stato, che ha illustrato come il sistema giudiziario israeliano affronti il terrorismo nei suoi aspetti legislativi e giudiziari, tema strettamente connesso alla recrudescenza dell’antisemitismo post-7 ottobre.

Le sfide legali internazionali
Particolarmente rilevante è stato l’intervento del direttore della divisione Diritto internazionale della sicurezza, insieme all’addetto del dipartimento di diritto internazionale della divisione legale del ministero degli Esteri.
I due esperti hanno delineato le sfide legali che Israele sta affrontando sulla scena internazionale, un tema che ha generato un vivace dibattito con la delegazione italiana sulle implicazioni per la lotta all’antisemitismo in Europa e nel nostro Paese.

Alla Corte Suprema
Nel pomeriggio, la delegazione si è spostata alla Corte Suprema. Qui, oltre ad una breve visita guidata dell’edificio, i giuristi italiani hanno avuto l’opportunità di incontrare Alex Stein, giudice della massima istanza giudiziaria israeliana.
L’incontro alla Corte Suprema ha rappresentato un momento di particolare significato simbolico e sostanziale, permettendo un confronto diretto sulle modalità con cui il sistema giudiziario può fungere da baluardo contro la diffusione dell’antisemitismo, garantendo al contempo i principi democratici e i diritti fondamentali.

Gli interrogativi emersi
La giornata ha fatto emergere numerose questioni che riflettono la complessità del fenomeno antisemita contemporaneo: come bilanciare la libertà di espressione con la necessità di contrastare l’incitamento all’odio? Quali strumenti legali possono essere efficaci in un’era digitale dove i confini nazionali sono sempre più labili?
Come coordinare gli sforzi internazionali quando le giurisdizioni e le sensibilità culturali differiscono significativamente?
L’iniziativa del ministero degli Esteri israeliano si inserisce in un più ampio sforzo di cooperazione internazionale nella lotta all’antisemitismo, fenomeno che ha registrato un’impennata preoccupante in Europa e nel mondo dopo gli eventi del 7 ottobre 2023.
Lo scambio di esperienze e best practice tra sistemi giuridici diversi rappresenta un tassello fondamentale per sviluppare strategie efficaci e rispettose dello stato di diritto.
Ci attendono ora nuovi affascinanti spunti di riflessione e possibili proposte di collaborazione bilaterale su questo tema di crescente urgenza per le democrazie occidentali.

Fabiana Di Porto
Presidente Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei