APPUNTAMENTI – Archeologia e storia ebraica, studiosi a confronto

Domenica 16 febbraio, al Museo ebraico di Trieste, è in programma un convegno di archeologia e storia ebraica organizzato dall’associazione Musica Libera, insieme al Museo ebraico, alla Società Friulana di Archeologia e all’Adei Wizo. L’iniziativa è a ingresso libero, si …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 14 febbraio 2025

Hamas ha annunciato la liberazione di tre ostaggi nella giornata di sabato. Per il momento, quindi, la tregua dovrebbe reggere. «Sono stati i capi dei servizi segreti egiziani a sbloccare lo stallo imposto lunedì dai fondamentalisti», riporta tra gli altri …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 12 febbraio 2025

O i prossimi ostaggi saranno liberati nei termini previsti, oppure a Gaza tornerà la guerra «finché Hamas non sarà definitivamente sconfitto».
Le parole del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu mantengono alta l’attenzione mediatica sul Medio Oriente, in attesa di …

SCAFFALE – Rebecca, la Musica contro il Male

«L’archetto di parole con cui Jasminka Domaš anima le scene di vita della famiglia sefardita Levi magicamente suona i tempi della sinfonia di un destino umano che è concreto e immaginario, lirico e drammatico, quello zagabrese ebraico e al contempo …

TU BISHVAT – Il capodanno degli alberi

La Mishnà indica che si celebrino nell’anno ebraico quattro “Capodanni”. Tra questi Tu Bishvat, dove il termine “Tu” indica il 15 del mese di Shevat. La ricorrenza è anche chiamata Rosh Hashanà Laylanot (Capodanno degli Alberi) ed è collegata …

L’ultimo surreale processo di Kafka

L’ultimo processo di Kafka va in scena in un tribunale di Tel Aviv. È complesso, tortuoso, spesso surreale – così kafkiano che sembra uscire dalla stessa penna dell’autore. In ballo, l’eredità letteraria di uno degli scrittori chiave del Novecento, il …