DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 31 ottobre 2024

Proseguono i colloqui per una possibile tregua in Libano. Nel piano in discussione, riporta il Corriere della Sera, «la maggior parte delle truppe israeliane si ritirerebbe, lasciando sul territorio per due mesi solo alcuni contingenti, mentre Hezbollah abbandonerebbe l’area a

TRIESTE – La nuova fase della libreria Saba
Salonichio: Comunità ebraica protagonista

A Trieste ove son tristezze molte, e bellezze di cielo e di contrada, c'è un'erta che si chiama Via del Monte. Incomincia con una sinagoga». Umberto Saba scrisse questi celebri versi in gioventù, tra il 1910 e il 1912. Alcuni anni dopo, non lontano dalla "sua" via del Monte, il poeta avrebbe rilevato da Giuseppe Mayländer l'antica Libreria Antica e Moderna. Futuro «antro oscuro» e suo rifugio fino alla morte, nel 1957. Entro la fine dell'anno quella che ha poi preso il nome di Libreria Antiquaria Umberto Saba riaprirà al pubblico dopo un periodo di sospensione dell'attività in cui è stata oggetto di un meticoloso restauro sotto il coordinamento della Comunità ebraica triestina, proprietaria delle mura e promotrice di una raccolta fondi cui hanno aderito sponsor pubblici e privati.

TRIESTE – Libreria Antiquaria Saba, si riparte

Riaprirà presto al pubblico la libreria antiquaria Umberto Saba di Trieste, «l’antro oscuro» acquistato dal poeta nel 1919. Qui Saba produsse una parte significativa della sua poetica e trovò rifugio anche psichico «al riparo degli altoparlanti» della propaganda fascista martellante. …

MUSICA – Campo di prigionia o stazione di partenza?

A seguito della disfatta delle forze armate polacche nell’ottobre 1939, molti ufficiali musicisti e artisti di teatro prigionieri di guerra polacchi furono fatti prigionieri e trasferiti presso l’Oflag IIB Arnswalde, il campo prigionieri che divenne una sorta di metropoli concentrazionaria …

UCEI – Ulpan Online, oltre 220 iscritti

Al via in questa settimana una nuova edizione dell'Ulpan Italia Online, i corsi di ebraico moderno e biblico organizzati dall'Ucei sotto la guida della professoressa Luisa Basevi. Oltre 220 gli iscritti, per dodici corsi in totale, strutturati secondo i criteri e i programmi dell'Università ebraica di Gerusalemme. «Si tratta di un numero molto positivo e rincuorante. Anche perché è consuetudine che altre persone si aggiungano strada facendo. Quindi verosimilmente crescerà ancora», sottolinea Basevi, già docente al liceo ebraico di Roma e presso il Collegio Rabbinico.

CULTURA – Addio a Paul Mendes-Flohr, grande del pensiero ebraico

Nel giorno di Sheminì ‘Atzeret 5785 (24 ottobre 2024) è mancato a Gerusalemme il professor Paul Mendes-Flohr, uno dei più noti studiosi a livello mondiale del pensiero ebraico moderno, soprattutto biografo e interprete di grandi filosofi dell’ebraismo come Martin Buber, …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: La pace sì ma dopo un trattato

Ho letto con grande interesse l’ottimo articolo di Adachiara Zevi, su Moked del 21 ottobre u.s. Non posso che condividere il suo auspicio di una guerra meno cruenta. L’autrice, giustamente, scrive che Israele «non può perdere la guerra contro il …

ROMA – Al Pitigliani un “giro del mondo in 88 tasti”

Da Mendelssohn a Milhaud, da Čajkovskij a Gershwin. La stagione concertistica del Centro Ebraico il Pitigliani di Roma ricomincerà domenica 27 ottobre, alle 20, con un “giro del mondo in 88 tasti” a cura del pianista Salvatore Vaccarella, sotto la …