Una farfalla unisce DafDaf e Giuntina

torre di babele invitoDafDaf, il giornale ebraico dei bambini, e la casa editrice Giuntina propongono oggi pomeriggio un’attività riservata ai piccoli lettori. Che non sono affatto pochi: al record di presenze del Salone internazionale del libro di Torino infatti contribuiscono in grande misura …

Qui Torino – Raccontare per la storia

lezione primo leviUna lezione Primo Levi un po’ differente dal solito ha visto questa mattina la storica Anna Bravo dialogare, al salone del libro, con Domenico Scarpa, critico letterario, scrittore e consulente del Centro studi Primo Levi. Fabio Levi, direttore del Centro, …

Qui Roma – Insieme nel nome di Sereni

accordo pavoncello - tagliataIl nome dell’agronomo Emilio Sereni è stato il punto di partenza per un progetto sulla Memoria, che ha portato in Israele 30 allievi dell’istituto tecnico agrario romano a lui intestato. Dopo il percorso di approfondimento tecnico scientifico nelle università israeliane …

Salone del libro: scrivere per bambini

dafdaf In questi giorni a Torino l’ormai ben nota Arena Bookstock, nel padiglione 5, offre laboratori, animazioni e letture a bimbi e ragazzi. E oggi pomeriggio negli spazi professionali del Salone internazionale del libro Nadia Terranova, che ogni mese scrive di

Salone del libro – Pagine controvento

Un sorprendente ottimismo, questa la chiave di “Libri controvento”, incontro organizzato da Pagine Ebraiche nel giorno in cui si inaugura il Salone internazionale del libro di Torino. Gian Arturo Ferrari, che in passato è stato numero uno della Mondadori libri e presidente del Cepell, il Centro per il libro e per la lettura, non ha dubbi: “Il libro, come forma culturale, sopravviverà”. Incalzati da Guido Vitale, direttore dei dipartimenti Informazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e direttore del giornale dell’ebraismo italiano, sia Ferrari che Massimiliano Schiozzi, editore in Trieste, hanno sostenuto come il valore del libro non stia solo nel testo, che è comunque una modalità in grande espansione.

Cibus – Kasherut, il progetto è strategico

cibus pomeriggioIl Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, a Cibus ha dichiarato che “Questa è la realtà dell’alimentare italiano, è il posto giusto per promuovere progetti strategici per il suo sviluppo”. E Patrizia Giarratana, del ministero dello Sviluppo Economico, ha confermato: “Il nostro …

Qui Torino – Libri controvento

SalTo 14 Scatoloni di libri ovunque, stand in costruzione, decine e decine di persone impegnate nelle ultime attività prima dell’apertura del Salone del libro di Torino. Attraversare in queste ore i padiglioni del Lingotto equivale a farsi strada in un cantiere in …

Kosher, il marchio del cibo buono

cibus, sala stampaKosher, sinonimo di qualità e rigoroso rispetto di principi etici forti. Ma anche una opportunità commerciale che può aprire ai produttori italiani le porte di un mercato immenso e in continua espansione. Il mercato internazionale è già consapevole del valore …

Una farfalla per i bambini

La torre di Babele - Giuntina Parpar

Arriva in libreria in questi giorni La torre di Babele, a dimostrazione che La fisarmonica di Mendel, il primo titolo della collana Parpar (farfalla), era solo un inizio: la storica casa editrice Giuntina ha deciso di dedicare spazio ai bambini.