Mario Limentani
(1923-2014)

rassegna“Testimone dell’ora più buia di questa Comunità, ha vissuto sulla propria pelle l’orrore della deportazione, dello sterminio, dell’annientamento sia fisico che morale operato dal nazifascismo”. Le parole con cui il presidente UCEI Renzo Gattegna ha salutato Mario Limentani, sopravvissuto alla …

Bologna – Esposto al pubblico l’antico Sefer

rotolo torahNella solenne cornice dell’Aula Magna di Santa Lucia, sede dell’Università degli Studi, è stato presentato davanti a un folto pubblico il Rotolo del Pentateuco più antico del mondo.
La cerimonia, promossa da Alma Mater Studiorum e da Cortile dei Gentili …

Qui Roma – Mario Limentani (1923-2014)

mario limentani 1923-2014Mario Limentani, uno degli ultimi testimoni della Shoah, è scomparso questa mattina a Roma all’età di 91 anni. Originario di Venezia ma trasferitosi a Roma giovanissimo, era stato catturato dai persecutori nazifascisti nel dicembre del 1943 in una retata contro …

Vittorio Dan Segre (1922-2014)
“Ricordatemi vivo, se siete capaci”

Vittorio Dan Segre - Torino 1945 riapertura sinagoga“Accettabile, anche se discutibile, la partecipazione pubblica e cartacea al ‘grande dolore’, alla inconsolabile perdita del defunto o della defunta (di personaggi femminili da compiangere pubblicamente e a pagamento sembra che ve ne siano meno ) trasformata in moda quella …

Vittorio Dan Segre: “Israele, dignità della diaspora”

dan segreLe sette braccia della Menorah d’oro brillavano sulla copertina del passaporto teso per farsi identificare allo sportello di un cambiavalute di Chicago. Quel documento, uno dei primi emessi dallo Stato di Israele, era il simbolo per tutti gli ebrei del …

Vittorio Dan Segre (1922-2014)

L’ebreo che voleva essere eroe

Dan Segre - ultimo libroVittorio Dan Segre, si sa, ama giocare con le grandi categorie dell’anima e della storia. La Fortuna, nel primo e “fortunato” libro, adesso l’Eroismo. Del suo (quasi) conterraneo Alfieri possiede senza ombra di dubbio il gusto coreografico, la concezione teatrale della storia, dei miti, della tradizione. Per nostra (e forse anche per sua) fortuna a trattenerlo con i piedi sulla terra è la terra stessa dove è nato e dove hanno vissuto i suoi antenati. Il Piemonte ebraico, con la sue ironie, la sua filosofia pessimistica della vita, il suo scetticismo che vieta ogni indulgenza verso le arti della retorica, della scenografia e della finzione alla fine prevale.

Vittorio Dan Segre (1922 – 2014)
Storia di un ebreo fortunato

Vittorio Dan Segre - Storia di un ebreo fortunatoGli anni passano, ma il senso della misura, il rigoroso understatement resta quello degli antichi cavalieri del Roero, delle Langhe e del Monferrato. Fare molto e parlare poco. Agire in silenzio e chiudere in solitudine i conti del dare e dell'avere con l'esistenza. Per conoscere a fondo Vittorio Dan Segre non basta ascoltare il brillante saggista e studioso, l'amico fidato dei grandi leader di Israele e di protagonisti italiani come Indro Montanelli. Non basta nemmeno godere il privilegio della sua calda amicizia. Bisogna leggerlo, seguirlo in un itinerario di vita complesso e travolgente che lo ha visto testimone e protagonista.

chiedo…

“Cosa chiedo a ciascuno di voi? Tre cose soltanto: non sbirciare fuori di sé, non sbirciare dentro gli altri, non pensare a se stessi” (Menachem Mendel di Kotzk)

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino twitter @habenabat

(28 settembre 2014)…

Pensare il radicalismo islamico

vercelliIl tempo, per il radicalismo islamico, è una variabile fondamentale. Ben più dei luoghi dei quali, invece, contesta la rilevanza. Se infatti esso si presenta come un movimento globalizzato ed universalista, presente ovunque ma radicato in nessun luogo (si pensi …

Vittorio Dan Segre
(1922-2014)

rassegna“Faceva yoga con David Ben Gurion e fu reporter di Indro Montanelli, con la divisa della Brigata Ebraica salvò molti orfani della Shoah in Italia e dalle cattedre di Haifa e Lugano ha avvicinato l’Europa a Israele e viceversa.” Così …