La grande sfida di Spielberg: raccontare il dramma di Edgardo

spiIl prossimo film di Steven Spielberg sarà dedicato a uno dei casi più drammatici della storia ebraica italiana, il rapimento del piccolo Edgardo Mortara. La vicenda del bimbo ebreo sottratto con la forza alla sua famiglia dalla Chiesa nel 1858 …

Milano – Disobbedienza civile e tradizione ebraica

Milano - rav Riccardo Di SegniQuando si pone il problema della disobbedienza civile? In che modo il concetto è presente nella tradizione ebraica? E quali sono le risposte elaborate dai Maestri? A interrogarsi il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni a fianco del giudice …

25 aprile – In piazza con la Brigata ebraica

Con il 25 aprile in piazza anche le bandiere della Brigata Ebraica, il corpo di soldati giunto dalla Palestina mandataria (il futuro Stato di Israele) per liberare l’Italia dal nazifascismo. La chiamata delle forze alleate fu accolta da migliaia di …

I cibi della libertà

anna segrePesach – lo sperimentiamo tutti gli anni – arriva ben prima del 15 di Nissan: entra nelle nostre vite poco a poco già settimane prima con le pulizie, i pacchi di pasta da finire e non ricomprare, la casa e …

Rispetto per lo Stato

Francesco Moisés BassanoNel Pirkei Avot – il trattato mishnaico letto tradizionalmente nei sabati dopo Pesach fino a Shavuot – si trovano alcuni insegnamenti che mettono in guardia l’uomo dalle autorità e dallo Stato, come per esempio la massima “Ama il lavoro, detesta …

Incontrarsi al Moked

ilanaIl Moked primaverile in quattro parole? Il raduno annuale dell’ebraismo italiano. Detto a parole mie, quattro giorni per stare insieme, parlare, aggiornarsi, conoscere chi è lontano e scoprire chi è vicino, per un tempo necessario a fare esperienza, senza però …

Differenze tra vanità e vuoto

salmonUn paio di settimane fa ho avuto occasione di rileggere il Kohelet. Prima ho preso la traduzione di Rav Dario Disegni, col testo ebraico a fronte (su cui, ahimè, ho competenze quasi nulle); poi, però, mi è tornato in mente …

contare…

“L’ebreo conta e computa. Conta giorni, settimane, anni, cicli di sette anni. L’ebreo conta sei giorni ogni settimana e quindi osserva lo Shabbat. L’ebreo computa quarantanove giorni, quindi sette settimane, durante il periodo del conteggio dell’Omer e conclude il contare …

…informare

Una scuola superiore mi invita a parlare di conflitto Israele-Palestina. Sono in quinta, si avvicinano alla maturità e vogliono sapere. Ascoltano e fanno domande. Molte domande. Alcuni hanno delle idee prefissate, prevalentemente orientate in senso filo palestinese, ma il clima …

25 aprile con la Brigata Ebraica

rassegna“Sono da condannare nettamente le parole di Beppe Grillo quando associa gli ebrei alle lobby delle banche o fa un uso spregiudicato dei simboli della Shoah al pari di quelle forze xenofobe. Nonostante ciò sarebbe un errore associarlo alla ‘galassia …