Periscopio – L’infamia asserzionista

lucreziAvevo detto, mercoledì scorso, che oggi avrei di nuovo parlato di poesia, ma sono costretto, mio malgrado, a cambiare programma, scendendo, dalla leggiadria e delicatezza dell’argomento annunciato, al massimo della sgradevolezza.
Ho avuto infatti la disavventura, proprio mercoledì scorso, …

Dal Kosherfest

Si è aperto ieri, per concludersi questo pomeriggio, il Kosherfest, la più grande manifestazione, almeno finora di prodotti kosher, o comunque legati al concetto.
Quest’anno l’affluenza è decisamente superiore alle passate edizioni, così come è aumentato il numero degli espositori, …

Premio Adei Wizo nel nome di Kaniuk

kaniukTorna per la XIII edizione l’appuntamento con il Premio Letterario Adei-Wizo che, nato nel 2000 da un’idea di Adelina Della Pergola, cui è stato dedicato dopo la sua scomparsa, nel corso degli anni ha premiato e portato in varie località …

identità…

Per comprendere il complesso rapporto che lega l’ebreo alla società circostante ci si deve rifare ad Avraham quando presentandosi ai Cananei, spiega così la sua particolare collocazione: “gher vetoshàv anochi immachèm” – “straniero e residente sono io con voi” (Bereshìt, …

…vuoti

In periodo di crisi politica, economica e intellettuale è abbastanza naturale che gli Odifreddi e i Vattimo di turno facciano a gara per riempire i vuoti abissali che si sono creati nella nostra società proponendosi come Maestri di pensiero. E …

Storie – I protocolli

mario avaglianoNegli anni Venti Adolf Hitler – a quel tempo pittore dilettante pressoché sconosciuto – scriveva che l’accanito tentativo di dimostrare la falsità dei Protocolli dei Savi di Sion ne provava l’autenticità. Negli anni Trenta Julius Evola, nella prefazione all’edizione dei …

Torino – Alberto Musy (1966-2013)

musyPartecipazione al dolore della famiglia e di tutta una città, rifiuto di ogni forma di violenza e barbarie. Questo lo spirito con cui la Comunità ebraica di Torino si è unita a centinaia di cittadini per l’ultimo saluto al consigliere …

Roma festeggia il professor Saban

sabanDa Istanbul a Roma: 87 anni vissuti al servizio della scienza, della cultura, delle istituzioni ebraiche. Un itinerario fatto di grandi momenti e grandi incontri che Giacomo Saban ha rievocato davanti ai tanti amici ritrovatisi al Centro Bibliografico Tullia Zevi …