mondi…

La prima parte della parashà di Chayè Sarà è occupata dalle trattative tra Avrahàm e Efron per l’acquisto della grotta di Makhpelà. In quella grotta Avrahàm vuole seppellire la moglie Sara. Perché proprio in quella grotta? Un passo dello Zohar …

…lapidi

Al cimitero ebraico di Breslavia (Wroclav) si possono visitare le lapidi di personaggi assai significativi per la storia dell’Europa. C’è quella di Heinrich Graetz, primo storico che si è cimentano con una memorabile storia degli ebrei. C’è quella di Julius …

Qui Roma – Come cambia il Medio Oriente

Molinari - Della Rocca - Maggioni - HaiunDa qui a pochi mesi israeliani e palestinesi firmeranno un accordo di pace. L’Iran rinuncerà al nucleare. La guerra civile in Siria si calmerà, non saranno più seppellite vittime e i diritti fondamentali saranno tutelati. Che tutto ciò si verifichi …

Seminare e costruire nell’educazione

wolbeRav Shlomo Wolbe, nato a Berlino e mancato a Gerusalemme nel 2005, è stato protagonista indiscusso della serata organizzata ieri sera dal progetto Kesher presso il Nuovo Centro Diurno Residenza Arzaga, a Milano. Occasione data dalla presentazione della prima traduzione …

Pio XI, il nazismo e l’enciclica scomparsa

pio xiAvrebbe potuto cambiare il corso della storia, ostacolare in modo significativo la macchina di persecuzione e sterminio, evitare il massacro di molti innocenti. E invece la Humanis Generis Unitas, enciclica antinazista fatta prepare al gesuita americano John LaFarge da Pio …

Due Stati democratici e pluralisti

anna segre“Medio Oriente – Riflessioni non scontate”, è il titolo di un’interessante serata organizzata mercoledì scorso a Torino dal Gruppo di Studi Ebraici. Pietro Marcenaro (deputato e senatore del PD nelle scorse legislature) ha raccontato delle sulle sue visite in Israele, …

Dostoevskij

salmonMi scuso coi lettori se la settimana scorsa non ho potuto pubblicare il mio consueto piccolo contributo. Avevo infatti da mandare in stampa un lavoro enorme, un’opera costata più di due anni di fatiche: una nuova edizione dell’Idiota di Dostoevskij …

Qui Roma – Note a piè di pagina

Matematico, uomo di cultura, punto di riferimento della Roma ebraica. Una grande festa celebrerà l’impegno di Giacomo Saban in occasione dell’uscita del numero della Rassegna Mensile di Israel a lui dedicata (curatrici Myriam Silvera, Laura Mincer, Paola Abbina). L’appuntamento con …

Voci a confronto

Combattere l’antisemitismo ed educare i giovani alla cultura del rispetto e dell’incontro. Su L’Osservatore Romano è riportato il discorso pronunciato da papa Francesco in occasione della visita di una delegazione del Simon Wiesenthal Center, organizzazione fortemente impegnata nella lotta contro …

“Educhiamo contro l’odio”

“Ho avuto modo di ribadire più volte, in queste ultime settimane, la condanna della Chiesa per ogni forma di antisemitismo. Oggi vorrei sottolineare come il problema dell’intolleranza debba essere affrontato nel suo insieme: là dove una minoranza qualsiasi è perseguitata …