Ticketless – Vercelli o il ricordo d’infanzia


cavaglionL’autunno, si sa, con la malinconia, accentua il male che i francesi chiamano dell’autobiografia. Spronato dal libro, davvero toccante, di Anna Foa (Portico d’Ottavia, 13 Laterza), dove si narra la storia di una cinquecentesca casa ebraica passata attraverso la razzia …

16 ottobre – Riprendiamoci la nostra storia

gadipipernoIn una chiacchierata tra due figlie di cugini, mia sorella Gaia e mia cugina Iskà Bassi Hoppenheim nasce un’idea. L’idea di un viaggio. Ad Auschwitz. Che c’è di così particolare in questo? Molte famiglie, scuole, enti organizzano viaggi nei campi …

Periscopio – Il male radicale

francesco-lucrezi_nl“Se ne è andato un essere vivente, non un essere umano”. Rimarcando l’esclusione del defunto criminale nazista dalla famiglia del genere umano, Riccardo Pacifici ha meritoriamente inteso ricordare come non sia possibile parlare di “uomini” laddove i più elementari, fondamentali …

Voci a confronto

rassegnaScontri ad Albano Laziale, dove il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro (che parla in un’intervista a Repubblica) autorizza lo svolgimento dei funerali del capitano nazista Erich Priebke nella cappella dei lefebvriani. Si presentano militanti neofascisti, la gente del paese …

16 ottobre – Roma non dimentica

“Ricordare e non dimenticare è un dovere di tutti”. Questo lo slogan della marcia silenziosa organizzata dalla Comunità ebraica di Roma in occasione del 70esimo anniversario della cattura e della deportazione di oltre 1000 ebrei romani. Ad aprire il corteo …

16.10.1943 – Roma non dimentica

“Ricordare e non dimenticare è un dovere di tutti”. Questo lo slogan della marcia silenziosa organizzata dalla Comunità ebraica di Roma in occasione del 70esimo anniversario della cattura e della deportazione di oltre 1000 ebrei romani. Ad aprire il corteo …

Porte aperte al dialogo

incontro con papa“Un incontro opportuno, senz’altro positivo, che segna la centralità di questa Comunità in ossequio alla sua storia plurimillenaria. Per una valutazione complessiva attendo di leggere, con maggiore calma, l’intervento di Francesco”. Così il rabbino capo di Roma rav Riccardo Di …

Israele – In corsa per Gerusalemme

barkat lionProseguono anche nel 5774 gli appuntamenti elettorali israeliani. Il 22 ottobre 2013 i residenti permanenti (cittadini o meno) si recheranno infatti alle urne per scegliere il proprio sindaco e i riflettori, in queste settimane, sono puntati su Gerusalemme. La corsa

Palazzo Chigi agli ebrei italiani: “Ferma intesa contro l’odio”

letta gattegnaFerma intesa fra Palazzo Chigi e le istituzioni degli ebrei italiani sulla tutela della Memoria. Intervenendo al termine dell’incontro con il Primo ministro Enrico Letta riguardo alle celebrazioni del 16 ottobre 1943 e sugli strascichi del caso Priebke, il presidente …

Qui Milano – Adei e Zelig contro la violenza sulle donne

adeissima13Probabilmente il più grande produttore di tormentoni degli anni duemila, di quelli che ormai sono entrati nel linguaggio corrente dei teenager (e non solo) italiani, il celebre programma televisivo Zelig si è trasferito ieri sera al teatro Manzoni di Milano …