…carabinieri

7 ottobre 1943, nella Roma occupata i carabinieri vengono disarmati perché considerati fedeli al re e a Badoglio. 2000 circa sono i carabinieri arrestati e deportati nei campi tedeschi e polacchi, altri seimila riescono a fuggire, molti di loro finiranno …

Voci a confronto

rassegna“Era il 7 novembre del 1943. Roma era stata appena occupata dai tedeschi, eravamo dopo l’8 settembre. lo e altri due compagni, Renato Mordenti e Marcello Bollero, avevamo deciso con altri gruppi di antifascisti di fare delle scritte per inneggiare …

Qui Trieste – Risiera, immagini dal silenzio

sansabbaSi è aperta al Civico Museo della Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio presente in Italia, la mostra “Immagini dal Silenzio”, che ne riprende un’altra, importantissima: a Carpi, il Comune in cui si trovava il campo di concentramento …

Ruth e Gabriele. Mazal Tov!

I film sui matrimoni fanno sempre un gran successo per la loro prevedibile imprevedibilità: la sposa che scappa anche se lui è il rassicurante galant’uomo Richard Gere, il velo che si impiglia nelle scarpe, il paggetto che inciampa sulle scale. …

Ruth e Gabriele. Mazal tov!

matrimonioI film sui matrimoni fanno sempre un gran successo per la loro prevedibile imprevedibilità: la sposa che scappa anche se lui è il rassicurante galant’uomo Richard Gere, il velo che si impiglia nelle scarpe, il paggetto che inciampa sulle scale. …

acqua…

Quando il mondo è vinto dall’acqua, tutti debbono provare dolore. Noè ed i suoi figli vivono, nell’arca, separati dalle loro mogli: di fronte alla umanità affogata anche il piacere dell’intimità coniugale deve essere messo da parte.

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino

…pentimenti

Dopo le scene di Lampedusa di giovedì scorso molti hanno richiamato a uno scatto in nome della dignità. Certamente aver proclamato un giorno di lutto nazionale esprime il sentimento di una collettività che avverte come propria quella tragedia e dunque …

Carlo Lizzani (1922-2013)

lizzaniLa vita del regista Carlo Lizzani, scomparso ieri, è un intreccio di impegno e passione. Grazia e denuncia. Roma, il liceo Visconti e la persecuzione ebraica durante l’ultima guerra, sono stati protagonisti assoluti nell’esistenza di questo grande uomo che ha …

Carlo Lizzani (1922-2013)

lizzani“Oltre a essere l’ultimo testimone vivente di quell’epoca, sono da sempre un cineasta con doppia personalità, da una parte regista, dall’altra studioso di cinema”. Così riassumeva se stesso Carlo Lizzani, deceduto ieri pomeriggio a Roma all’età di novantun anni. Nato …