…libertà

È passata sotto silenzio la scelta, un paio di settimane fa, del sindaco di Cantù, Claudio Bizzozero, di accogliere nella propria città il raduno neonazista rifiutato, visti i precedenti del giugno scorso, da Giuliano Pisapia a Milano. Sconcertante è la …

Progetti di Cultura

jarachLa quattordicesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica vedrà ques’anno aumentare i Paesi aderenti all’iniziativa e, in ogni, Paese, aumentare le località che ospiteranno eventi. In Italia avremo due nuove località, che portano a 66 le città aderenti, oltre …

Jewish and the City – La sosta per la mente che ci manca

Nella Roma antica si celebrava il dies sobs il «giorno del Sole» in onore della stella che dà la vita e che rappresenta certamente la prima divinità della antropologia, della storia dell’umanità. Al Sole Roma ha dedicato anche il riposo …

Voci a confronto

rassegnaInizia domenica, in concomitanza con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’avventura del festival milanese Jewish and the city. Un appuntamento molto atteso, cui il Corriere della sera dedica oggi un’intera pagina ospitando le riflessioni del rav Roberto Della Rocca, …

Memoria – Ancora campione

L’Osservatore Romano in distribuzione questo pomeriggio con data mercoledì 25 settembre ha invitato il giornalista di Pagine Ebraiche Adam Smulevich a raccontare come le inchieste del giornale dell’ebraismo italiano abbiano portato alla decisione dello Yad Vashem di conferire al campione

…docenti

Due docenti a contratto sono stati sospesi all’Università di Padova perché gli studenti li hanno giudicati inadeguati. Sarebbe giusto poter fare lo stesso anche con i docenti a tempo indeterminato, talora assunti per concorso con modalità di cui la giustizia …

Quote

tobia zeviIl concetto di “quote” è insidioso. In un mondo perfetto, infatti, non dovremmo suddividere gli esseri umani in base al genere, al colore della pelle, alla religione, ma sceglierli in funzione delle loro attitudini. Tuttavia, siccome l’ottimo è nemico del …

Storie – I racconti ebraici di Moscati ‎‎

avaglianoNell’approssimarsi dell’importante appuntamento del 75° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, è stato pubblicato un prezioso volume a cura di Gianfranco Moscati e Gustavo Ottolenghi, intitolato Racconti ebraici (Collezione Gianfranco Moscati, Napoli 2013), che raccoglie storie, testimonianze e documentazioni sulle vicende …