Qui Roma – Un anno di impegno
Il nuovo anno si apre sotto auspici incerti, in particolar modo per i nostri fratelli in Israele. I venti di guerra in Siria e il fallimento di tutte le “primavere arabe” (a cui non ho mai creduto) aprono scenari in …
Il nuovo anno si apre sotto auspici incerti, in particolar modo per i nostri fratelli in Israele. I venti di guerra in Siria e il fallimento di tutte le “primavere arabe” (a cui non ho mai creduto) aprono scenari in …
Il quotidiano della Santa Sede L’Osservatore Romano in distribuzione nelle prossime ore riporta una dichiarazione del presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna in merito agli auguri per il prossimo anno ebraico 5774 formulati da papa Francesco in occasione …
“Mentre Israele fa molta attenzione a non apparire coinvolta nella crisi, si aspetta silenziosamente che Washington faccia la sua parte. Oltre la dimensione umanitaria e normativa, gli israeliani ritengono che in gioco vi sia la credibilità degli Stati Uniti fra …
Ci sono almeno due buone ragioni per versare lacrime sincere. Un intenso dolore, ovviamente. Ma anche una sorta di commozione, quella che si prova ammirando le capacità professionali altrui. In genere si piange per un motivo, oppure per un altro. …
Con il Capodanno ebraico ci auguriamo che i prossimi dodici mesi siano buoni e dolci come il miele. Dal punto di vista psicologico è necessaria una dose di speranza, persino di incoscienza, per garantirsi l’entusiasmo necessario per ricominciare. Le vacanze …
Ci sono microstorie della Shoah che commuovono e appassionano in modo particolare. Una di queste, è la vicenda della famiglia Klein-Sacerdoti, raccontata da Giorgio Sacerdoti nel libro “Nel caso non ci rivedessimo” (Archinto), con l’ausilio di lettere dell’epoca.
I Klein …
Ogni anno, con il sopraggiungere di Rosh HaShanah, assistiamo a un riavvicinamento alle tradizioni anche da parte di molti che durante il resto dell’anno raramente si vedono nei vari Batè HaKeneset o ad altre manifestazioni comunitarie. Non si tratta evidentemente …
“Un cristiano non può essere antisemita”. Lo ha detto papa Francesco, e l’affermazione fa sorridere e al tempo stesso fa venire i brividi. Se fosse stato vero nei secoli passati…
Dario Calimani, anglista
(3 settembre 2013)…
In questi giorni che precedono Rosh HaShanah, giorno in cui ogni essere vivente viene giudicato dal Creatore, e giorno in cui viene data a noi la possibilità di riconciliarsi con Lui e con tutto il mondo circostante, fisico e spirituale, …
Da Rosh HaShanah a Yom Kippur scorrono gli “aseret yemè Teshuvah”, i dieci giorni di Teshuvah, che è il pentimento, è il ritorno alla nostra più autentica identità ebraica, è la risposta a un richiamo del Signore,che sentiamo rinascere nel …