Parole – Chokhmah

Uno dei luoghi comuni più diffusi e imbarazzanti è che gli ebrei siano tutti intelligenti. Noi ebrei, che ci conosciamo, sappiamo bene che non è così. Così scrive Joseph Roth: “E qui si può infine comprendere come l’opinione che gli …

Cento candeline per Boris Pahor

boris thumbSi apre una settimana di grandi festeggiamenti per Boris Pahor, lo scrittore triestino che più di ogni altro ha dato dignità e rappresentanza agli sloveni della Venezia Giulia e che domenica prossima compirà cento anni di vita. Una delle firme …

Qui Berlino – Un luogo per tutte le domande

Visitare una mostra con chi l’ha ideata è come quando si va per la prima volta a casa di qualcuno e si fa il giro delle stanze. Ci sono quella sicurezza rilassata e quella naturalezza dolcemente orgogliosa nei passi di …

Dossier – Sport

arpadScaffali di biblioteche più o meno remote, un pubblico di pochi eletti. Sono pochi coloro che hanno avuto la fortuna di avere in mano il raro manuale “Il giuoco del calcio”, il più formidabile scritto sul mondo del calcio prodotto …

Dossier – Sentieri di scienza

scienzaCostruire un dossier che parli di scienza nell’ambito del giornale dell’ebraismo italiano significa anche ritrovarsi a fare i conti con alcune idee che fanno parte del comune sentire e che hanno un loro peso non indifferente. Perché i pregiudizi – …

Dossier – Mercati e valori

economiaCon la crisi economica, i problemi dell’economia globale sono entrati in modo dirompente nelle case di milioni di persone. Assistiamo quotidianamente al dibattito sulle manovre da adottare: l’austerity, la Troika, il Fondo monetario, l’Europa sono parole che sentiamo pronunciare in …

Dossier – Pagine e incontri

sudSi apre la grande stagione del libro e degli appuntamenti culturali. S’inizia a sfogliar pagine mercoledì 24 aprile a Ferrara dove fino a domenica 28 va in scena la quarta edizione della Festa del libro ebraico in Italia con dibattiti, …

L’etica della Mitzvah

Schermata 2013-08-22 alle 12.29.35È commendevole dedicarsi alle Mitzvot pensando alla ricompensa che ne può derivare? Più in generale, qual è il punto di vista ebraico sull’idealismo e l’altruismo? Esiste davvero quel quid che ci permette di compiere atti meritori senz’altro fine che il …

Dossier – In cornice

corniceQuesta primavera sarà per gli appassionati una stagione di grandi e belle sorprese. Le maggiori esposizioni, in Europa ma non solo, dedicano infatti un occhio di riguardo all’espressione artistica ebraica. Ecco dunque, a Milano, Amedeo Modigliani e il gruppo di …

Israele – L’ultima grande aliyah etiope

“Gli ebrei sono vissuti a Gondar per 2500 anni, e tuttavia il loro desiderio di ritorno a casa non si è mai sopito. Oggi scriviamo la parola fine su un viaggio che abbraccia migliaia di anni”. Grande emozione nelle parole …