Elul…

Il legame tra l’uomo e D-o prevede che le parti, in tempi diversi, si muovano per avvicinarsi l’uno verso l’altro. Il mese di Elul, che inizierà stasera, è il tempo per fare la nostra mossa di avvicinamento verso il Signore. …

…muri

Un bell’articolo di David Bidussa recensisce un libro di Quétel sui muri. Ma non sono sicura che i muri possano essere anche uno strumento di tutela e che il futuro apra loro nuove possibilità. Come nei ghetti del Cinquecento, che …

Voci a confronto

rassegnaIl calcio come punto di incontro tra israeliani e palestinesi nel ‘Tour della pace’ che vede protagonisti i campioni del Barcellona. Numerosi gli impegni di queste giornate mediorientali. Sul Corriere della sera l’immagine di Lionel Messi, cattolico praticante, mentre prega …

amore…

Il timore di Dio, reverenza più che paura, segue nella parashah di ieri l’amore di Dio, che generalmente è invece il livello più alto di relazione con Dio. Nel mondo contemporaneo, dice rav Miller, bisogna iniziare dall’amore per giungere al …

Jill Abramson: “L’Etica fa scoop”

Schermata 2013-08-04 alle 14.05.53“I cried a bit”. “Ho pianto un po’”. Incontrando Jill Abramson, la giornalista d’acciaio capace di diventare la prima donna a dirigere il più prestigioso quotidiano del mondo, il New York Times, tutto ci si aspetterebbe, tranne che di sentirla …

Anche il Meis nel decreto sulla Cultura. Enrico Letta “Un impegno importante”

meis“Rappresenta un impegno importante che ci eravamo assunti”. Così il presidente del Consiglio Enrico Letta ha commentato, secondo quanto riportato dall’Agenzia Asca, l’inserimento del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara nel decreto legge “Valore Cultura”, appena varato dal Consiglio dei Ministri su proposta dello stesso Letta e del Ministro Massimo Bray. Insieme, tra le altre cose, al rilancio di Pompei, all’inserimento di 500 giovani, a una nuova strategia di finanziamento per i musei, la misura include infatti che “per la realizzazione della sede del Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara sarà previsto uno stanziamento di 4 milioni di euro”, come si legge nel comunicato del Consiglio dei Ministri. “Sono più che contento, questi quattro milioni sono un segnale importante – ha commentato al quotidiano La nuova Ferrara il presidente della Fondazione Meis Riccardo Calimani - Con i problemi generali legati alla crisi economica e poi con quelli del terremoto si era creata una situazione difficile. C’era il rischio che la cultura ne facesse le spese e invece il decreto Valore Cultura ha riacceso la speranza che il progetto Meis arrivi a compimento”. (Il disegno è di Giorgio Albertini)

Taglit 2013 – Meravigliose scoperte

taglitTaglit: scoperta. Credo che tutti concordino che sia il nome più adatto a racchiudere ciò che è stato questo viaggio. Un viaggio alla scoperta di un paese bellissimo, pieno di colori, sapori, odori, tradizioni e emozioni. Un viaggio per molti …

…libri

Con i libri si può. Deve aver pensato così Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, quando alcuni giorni fa ha lanciato l’appello perché fossero mandati dei libri a Lampedusa. “Lampedusa – ha detto – non ha una biblioteca e neppure un …

Le piaghe tra le pieghe

vercelliI recenti, ripetuti “infortuni” di alcuni esponenti parlamentari del Movimento cinque stelle nel merito del giudizio sul sionismo (“una piaga”), sulla legittimità d’Israele e sul rapporto tra l’uno, l’altra e l’ebraismo italiano e non (“il problema israeliano” rischia di “ledere …

Nugae – Incontri ravvicinati di tipo ebraico

matalonFiammetta, Marta e Francesca passeggiano sul lungomare dell’isola di Hvar, in Croazia, una brezza leggera accarezza la loro pelle salata al ritorno dalla spiaggia, il sole si tuffa nel mare arancione del tramonto e le tre amiche in vacanza si …