Qui Trieste – Tra Storia e Memoria

Sessione molto intensa quella di ieri pomeriggio al prestigioso convegno internazionale Storia e memoria, raccontarsi e raccontare il passato, parte del neonato Laboratorio della Memoria, progetto triestino che punta a trasformarsi in un Centro Studi a cui possano fare riferimento …

Qui Roma – Il viaggio più lungo

La strada in salita, un paesaggio estivo che si popola di elementi tangibili ma anche di ricordi di quello che tragicamente non c’è più. È il ritorno di Sami Modiano nei luoghi che furono della sua giovinezza ad aprire il …

A Jacob Finci il Premio Levi 2013

Il contributo di assistenza dato ai cittadini di Sarajevo e della Bosnia-Erzegovina durante la guerra dei Balcani, il costante impegno volto al dialogo e alla collaborazione tra le diverse etnie e i diversi popoli della regione per superare una delle …

La storia non scontata

Giustamente Francesco Lucrezi la settimana scorsa parlava del pessimismo di Philip Roth, eppure paradossalmente in questo periodo mi capita spesso di ripensare ad un suo libro di alcuni anni fa per trarne qualche ragione di ottimismo. Complotto contro l’America, del …

Domande e risposte

E mi vengono in mente dei pensieri così bizzarri: «Che vuol dire ebrei e non ebrei? E perché Dio ha creato ebrei e non ebrei? Perché mai, se ha creato gli uni e gli altri, devono starsene così, ognuno per …

Voci a confronto

Ritorna sui quotidiani odierni la vicenda che ha visto imputare al presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, le spese legali della causa intentata – e persa – contro di lui dal gerarca nazista Priebke. Un paradosso, dovuto al …

Be-midbàr…

Si apre il quarto libro della Torà, il cosiddetto “chomàsh ha-pequdìm”, il libro dei censimenti; il popolo viene contato due volte, tenendo i Leviti separati dal resto del popolo. Questi conteggi sono significativi e problematici al tempo stesso, sia per …

…Andreotti

Quando sarà trascorso il tempo dovuto al rispetto nei confronti dell’eminente estinto, credo sarà importante articolare un sereno dibattito sul ruolo che Giulio Andreotti ha svolto nel rapporto fra l’Italia e gli ebrei, e fra l’Italia e lo stato d’Israele. …

Qui Trieste – Capitale delle minoranze, capitale della Memoria

Il “Laboratorio della memoria”, fortemente voluto dall’’amministrazione provinciale in accordo con il Comune, il dipartimento di Studi Umanistici dell’’ateneo triestino e la Comunità ebraica di Trieste, è ora una realtà. Il centro per promuovere e approfondire la riflessione attorno alle …

Moked 5773 – Rav Della Rocca “Stare bene insieme, in modo intelligente”

“Stare insieme tra diversi” era allo stesso tempo il titolo e l’auspicio formulato per il tradizionale appuntamento di socialità e confronto della primavera dell’ebraismo italiano, il Moked organizzato dal Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane tenutosi a …