Qui Trieste – Keren Labinaz (1989-2013)

Oggi non ho le parole, o solo parole sorde e vuote. Nella mitologia del lavoro giornalistico ci si immagina che un professionista esperto possa fabbricare parole acconce a ogni circostanza e talvolta chi fa questo lavoro, dopo averne viste tante …

Qui Roma – La grande ferita del 1982

Domani al Quirinale cerimonia solenne in memoria delle vittime del terrorismo. Nell’elenco tenuto dal Capo dello Stato potrebbe entrare da quest’anno anche il nome di Stefano Gay Taché. Un denso studio in uscita nelle librerie racconta il clima in cui …

Roma – Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers

Si è svolta nei giardini del tempio maggiore a Roma la conferenza stampa di presentazione della mostra “Survivors. Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers”. Dal 9 maggio al 15 ottobre il Museo ebraico ospiterà tre storiche tele del pittore …

Qui Budapest – Fermo impegno contro il fondamentalismo

Torna a farsi sentire con forza la voce del World Jewish Congress. È ancora una volta il suo presidente Ronald Lauder, nell’intervento conclusivo della tre giorni di lavoro che ha richiamato oltre 600 delegati da tutto il mondo, a sollecitare …

Qui Milano – La sfida del pluralismo culturale

Quali sfide per le società europee di fronte al multiculturalismo e al mondo che cambia? Quali le prospettive di dialogo e di crescita insite nella moltiplicazione dei gruppi di minoranza e di confessioni religiose differenti? Questi alcuni dei quesiti alla …

Qui Milano – Miss Israele si racconta ai giovani

Un aperitivo in perfetto stile milanese è stato organizzato ieri sera da Efes2, l’Ufficio Giovani della Comunità ebraica di Milano, per un’ospite d’eccezione, Yityish Aynaw. La neoeletta Miss Israele è in visita in Italia, nel suo primo viaggio ufficiale, per …

Periscopio – Giulio Andreotti

Ho avuto la fortuna di conoscere da vicino Giulio Andreotti in occasione di tre congressi internazionali organizzati dal centro di Studi Ciceroniani (Varsavia 1989, New York 1991, Courmayeur 1995), a cui lo scomparso Senatore, in qualità di Presidente del Centro, …

Voci a confronto

La tragica storia della gente della Comunità ebraica di Rodi e della deportazione dall’isola viene raccontata sul Corriere della Sera da Liliana Picciotto, storica del Centro di documentazione ebraica contemporanea e consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che annuncia la …

…antisemitismo

Arrestare un criminale di Auschwitz a quasi settant’anni di distanza è certamente un atto di giustizia. Ma vedere che dopo settant’anni l’antisemitismo ritorna in un paese europeo è deprimente, perché ti fa ricredere, se mai ci hai creduto, sulla funzione …