Le parole della nostra cultura

bidussaLa cultura la fanno le parole e le immagini più che le idee e le ideologie. La cultura è lo specchio delle immagini, dei progetti, dei sogni che abbiamo dentro di noi. Perciò mi chiedo: quale vocabolario abbiamo noi oggi? …

1919-2019

claudio vercelliLa ricostruzione dello spirito di un’epoca è un po’ come respirare l’aria di quel tempo. Implica ridefinirne non solo le coordinate cronologiche, e quindi i fatti, ma soprattutto gli snodi problematici. Il 1919 fu un anno di profonde tensioni e …

Austria, si torna alle elezioni
Scandalo sull’ultradestra

rassegnaIl cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, ha deciso di indire elezioni anticipate dopo lo scandalo che ha coinvolto il suo alleato e vicecancelliere Heinz-Christian Strache, leader del partito di estrema destra Fpö che forma la coalizione di governo. Lo scandalo è …

JCiak – Una nuova vita altrove

Andare lontano, solo per scoprire che non te ne sei mai andato. In uno strano gioco di rimandi, il conflitto israelo-palestinese riverbera ancora una volta sul grande schermo il tema dell’identità. Se l’israeliano Nadav Lapid aveva conquistato l’Orso d’oro a …

Europa e Israele, il futuro dell’ebraismo

IMG_20190515_213313267Un’analisi precisa e puntuale dell’ebraismo mondiale e israeliano, con l’accento sulla demografia ma con tanti temi fondamentali per il mondo ebraico sul tavolo. E un invito: trovare elementi di consenso, ideali superiori, che facciano da collante all’interno delle comunità ebraiche …

Il mercurio e il piombo

Giorgio BerrutoSullo schermo ecco uno scoglio tra le stanche onde di un mare giallo di luce. Sullo scoglio un gabbiano, abbagliato dal riverbero del sole sui flutti. Lo scoglio è come un sasso galleggiante in un mare di mercurio, l’unico metallo …

In ascolto – Omaggio a Chagall

milano“Un dono modesto al popolo ebraico, che ha sempre sognato gli ideali biblici di amore, amicizia e pace tra i popoli. La mia speranza è di stendere la mano a chi, tra i popoli vicini, coltiva la cultura, la poesia …

Nessuno ritorna a Baghdad

baldacciElena Loewenthal è molto nota come traduttrice di Amos Oz, di Yoram Kaniuk e di altri scrittori israeliani. È anche scrittrice e poetessa e, quando è necessario, energica polemista (Contro il giorno della memoria, Add, Torino 2014).
Il …

HaTikvah, uguale per tutti

sara valentina di palmaIl Talmud Torà di Firenze ha festeggiato ieri un gruppo di bambini provenienti dalla scuola ebraica di Roma Vittorio Polacco, i quali sono arrivati in visita nel pomeriggio e si sono trattenuti sino a dopo cena. Solo i ragazzi fiorentini …