…presidente
Nelle ore in cui si va eleggendo il nuovo capo dello Stato mi sembra importante portare la riflessione sul rapporto che le comunità ebraiche della diaspora hanno avuto con questa istituzione. Là dove lo Stato era già forte (come nella …
Nelle ore in cui si va eleggendo il nuovo capo dello Stato mi sembra importante portare la riflessione sul rapporto che le comunità ebraiche della diaspora hanno avuto con questa istituzione. Là dove lo Stato era già forte (come nella …
Un ricordo pieno allo stesso tempo di grandissima stima e di tenero affetto, quello lasciato si sé da Gino Neppi che è stato condiviso ieri sera nell’ambito del convegno organizzato a Milano dall’Associazione Medica Ebraica e dalla Fondazione Centro di …
Ricorre oggi, 19 aprile, il settantesimo anniversario dell’inizio della rivolta del ghetto di Varsavia. Una data storica che nessuno dovrebbe dimenticare, soprattutto i giovani. Durante la rivolta – che durò fino al 16 maggio 1943, meno di ottocento persone, per …
“La sopravvivenza economica della nostra Comunità è legata alla sua vitalità. Primo obiettivo che ci diamo per il futuro è di impegnarci per non portare in sbilancio neanche piccolissime cifre. Altro obiettivo è quello di non tagliare alcuna attività, di …
A volte tra la politica italiana e quella israeliana si notano somiglianze curiose, in parte reali, in parte apparenti, in parte simboliche; ne vorrei segnalare una, anche se non saprei dire a quale delle tre categorie appartenga. In Israele un …
Nel 1948, Bona Cividalli è al kibbutz di Manara, estremo nord della Galilea, dove è stata assegnata dalla Haganà fin dall’autunno del ’47. Come i fratelli più grandi, Paola e Piero, resiste e combatte quotidianamente per il futuro di Israele. …
Il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:
“Cade in queste ore il 70esimo anniversario dell’insurrezione del Ghetto di Varsavia. Un momento di commovente intensità oggi assurto a paradigma stesso della resistenza ebraica al Male, l’ultima scelta …
Settantesimo anniversario dell’insurrezione al Ghetto di Varsavia. Su Avvenire denso editoriale di Anna Foa. “La rivolta – scrive – è rimasta nella memoria storica come un momento straordinario di reazione attiva allo sterminio. Soprattutto in Israele, dove forte era l’idea …
Anche il primo ministro italiano Mario Monti fra gli ospiti del ricevimento offerto dall’ambasciata israeliana a Roma per festeggiare i sessantacinque anni dalla fondazione dello Stato d’Israele, organizzato a Monte Mario (nell’immagine l’accoglienza dell’ambasciatore Naor Gilon).…
La Sala Bolaffi era piena, ieri sera a Torino, in occasione della presentazione dell’Associazione del Centro Peres per la Pace Italia Onlus, nata per far conoscere le attività del Centro e per sostenerlo. Molti anche i rappresentanti delle istituzioni, presenti …