…professori
Le statistiche ci dicono che i ragazzi di oggi leggono più dei loro genitori, forse perché stanno di più davanti al computer e meno davanti alla televisione. Gli eventi ci dimostrano che essi sono anche meno ignoranti di molti dei …
Le statistiche ci dicono che i ragazzi di oggi leggono più dei loro genitori, forse perché stanno di più davanti al computer e meno davanti alla televisione. Gli eventi ci dimostrano che essi sono anche meno ignoranti di molti dei …
La settimana scorsa ci siamo domandati perché il conteggio dell’Omer va da un numero piccolo a uno più grande, giacché dovrebbe trasmettere il sentimento dell’aspettativa del giorno in cui fu donata la Torah a Israele e quindi sarebbe più logico …
A Torino Yom HaShoah è soprattutto una giornata di studio condiviso, a scuola, con i bambini di tutte le classi, dai più piccoli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi dell’ultimo anno delle medie che – in una giornata emozionante anche …
“Non era soltanto un giornalista, era una star dei media”.
Amnon Dankner, figura chiave del giornalismo israeliano, è mancato lo scorso venerdì sera per un attacco di cuore. Il quotidiano Haaretz, per ricordarlo, ha scelto di prendere in prestito le …
Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:
“Con Yom HaShoah il mondo ebraico ricorda l’orrore della Shoah in un filo di emozioni, più intimo, più raccolto rispetto ad altre manifestazione pubbliche dedicate alla Memoria, che congiunge …
Questa mattina la distribuzione dei libri ebraici nelle scuole come risposta ai roghi dei libri ‘proibiti’ che nei secoli hanno attraversato l’Europa. Ieri sera, nella cornice di Largo 16 ottobre e successivamente al cinema Farnese, la presentazione della versione digitale …
Non è ebreo, ma per Miroslaw Balka la Shoah costituisce un’importante fonte di ispirazione. Quando me ne parlò per la prima volta, diversi anni fa, mi disse che lo colpiva in particolare il vuoto lasciato a Varsavia o a Otwacz …
Al centro delle celebrazioni di Yom HaShoah che si sono svolte a Milano alla Sinagoga centrale, quest’anno piú che mai, solo nomi. Un elenco lungo e solenne, letto dai ragazzi dell’ultimo anno di liceo della Comunità, di nomi lenti, pesanti, …
(Nelle precedenti puntate: Rachel, studentessa leggermente lamentosa e un poco egocentrica, inizia a preparare la sua tesi di laurea in Lettere sullo scrittore triestino Giorgio Voghera, seminando il panico nelle biblioteche della Capitale). Mentre il mondo vorticosamente cambia rimanendo sempre …