Il sogno di Manuela realtà grazie a ReWalk

Inventato dall’imprenditore israeliano e fondatore di Argo Medical Technologies Amit Goffer, il dispositivo ReWalk permette alle persone con paraplegia e in sedia a rotelle di mantenere una posizione eretta, deambulare e salire le scale. Un movimento possibile attraverso l’integrazione di …

Qui Vercelli – L’etica della possibilità

Docente di pedagogia della devianza presso l’Università degli studi di Genova, una profonda esperienza alle spalle in campo sociale e pedagogico, Dario Arkel (nella foto) sarà ospite, domenica pomeriggio, della Comunità ebraica di Vercelli. Nell’occasione l’accademico presenterà il suo ultimo …

Insegnare la Shoah, studiosi a confronto

Il dipartimento fiorentino della New York University ha organizzato una conferenza internazionale per affrontare la questione dello studio, l’insegnamento e la memoria della Shoah quando non ci saranno più testimoni diretti di quella tragedia. Alla conferenza hanno partecipato studiosi della …

Prima leggere poi litigare

Il pluralismo e la capacità di dialogo nell’ambito dei media ebraici italiani stanno aumentando o diminuendo? È stato uno dei temi discussi durante lo Shabbaton comunitario torinese a Ivrea. Le opinioni erano varie: qualcuno ha sottolineato la positiva novità offerta …

Chametz, allontaniamolo da noi e dalla Casa di Israele

Pesach è un’opportunità unica: tutti siamo chiamati ad aprire le nostre porte perché nessuno deve rimanere fuori dalla Casa d’Israele. In questo giorno l’Angelo della morte passa oltre (pasàch) le case degli ebrei e vedendo la mezuzà, simbolo dell’identità ebraica, …

La grandezza di Pesach

Cena a Pietroburgo, famiglia ebraica. Sento: “La colpa della crisi è tutta di questi asiatici, utzbeki, tagiki, coreani: vengono qui, parlano male il russo, puzzano si vestono in modo diverso da noi, sono disposti a fare qualsiasi lavoro, in dieci …

“Museo della Shoah, ecco le mie emozioni”

Con l’approvazione dell’ultima variante urbanistica il Museo della Shoah a Villa Torlonia sarà presto realtà. Nelle parole di Leone Paserman, presidente della Fondazione che da tempo prepara la strada a questo storico appuntamento, la soddisfazione per il raggiungimento dell’obiettivo e …

La scelta di Francesco

Da oltre mille anni i papi assumono subito dopo l’elezione un nome nuovo. L’importanza dei nomi è ben nota in molte tradizioni. Come sintesi, il detto latino nomen omen esprime una realtà molto presente nella tradizione biblica, ebraica e cristiana: …

Voci a confronto

“Oggi, mentre assistiamo al crepuscolo della generazione che fondò Israele, voi – i giovani di Israele – dovete reclamare il futuro. Tocca a voi scrivere il prossimo capitolo della storia di questa grande nazione. Confido nel fatto che ci aiuterete …

tribunali…

Dario Calimani lamenta che i Rabbini italiani non abbiano voluto un dayan centrale. La realtà è che di fatto ce n’è uno, che agisce sia su Roma che su Milano, ed è il più acceso oppositore della posizione di Rav …