Il Salone, spazio democratico

rassegna“Il Salone dei diritti”, titola La Stampa per riassumere questi giorni della rassegna torinese che ieri ha registrato più 10% di ingressi rispetto a un anno fa. Tanti gli interventi legati al fascismo, da Carlo Ginzburg alla scrittrice turca Ece …

Ronny, poeta delle cose piccole

sarah kaminskiGrazie all’iniziativa dell’Associazione Italia Israele di Milano il poeta israeliano Ronny Someck sarà ospite del Circolo Filologico di Milano, all’università’ di Milano e come ultima tappa presenterà le sue poesie, alcune inedite, al carcere giovanile di San Vittore, Milano, il …

Machshevet Israel – Testamenti spirituali

GiulianiIl testamento spirituale (in ebraico si dice tzava’a, in inglese ethical will) è un’antica pratica ebraica: in vista della propria morte si desidera non solo “mettere in ordine i propri affari terreni”, che è lo scopo di ogni testamento, ma …

Setirot – L’argine caduto

jesurumNon so – e sinceramente mi interessa poco – se il Salone del Libro di Torino andrebbe disertato o no. Ognuno faccia ciò che vuole. Una cosa però la so: chi ripete «io sono fascista e l’antifascismo è il vero …

Maria Luisa Benzi

Giorgio BerrutoEsistono persone che non si fanno notare, che non amano e non sono abituate ai palcoscenici e di cui ci si accorge soprattutto quando non ci sono più. Donne e uomini onesti per abitudine prima che per scelta, a tratti …

Dal pianto al riso

sara valentina di palmaAnche quest’anno si è celebrata nell’atrio del Tempio di Firenze, alla presenza di giovani israeliani che hanno fatto la tzavà, la commemorazione di Yom HaZikaron. È stato mostrato un video sul Giorno del Ricordo in Israele e sui soldati caduti …

La trappola del Salone del Libro

baldacci“Torino, il Salone del Libro finisce nella trappola dell’editore di Casa Pound”: così ha titolato in prima pagina, in maniera perfettamente azzeccata, La Stampa del 7 maggio. Perché proprio di una trappola si è trattato, di una trappola nella quale …

Polonia, risveglio ebraico

Schermata 2019-05-08 alle 22.40.40Era una delle comunità ebraiche più numerose al mondo. Oltre tre milioni di persone e una cultura consolidata. La Shoah spazzò via tutto questo, lasciando pochissimi sopravvissuti. Il regime comunista del dopoguerra complicò ulteriormente la vita ai superstiti. Molti di …