L’etica del dubbio

Il film svedese Il sospetto fa davvero pensare. Non è solo una drammatica riflessione sul potere distruttivo della “diceria”, ma uno stimolo ad affrontare un paradosso etico: se credi all’accusa, puoi distruggere un innocente; se non credi, ne puoi distruggerne …

ricorda…

La parashà di Zakhòr prescrive di ricordare ciò che ci ha fatto Amalèk. Questo ricordo è una delle 613 mitzvòt della Torah ma che cosa dobbiamo ricordare? Ovviamente l’attacco di Amalèk, il tentativo di distruzione del popolo ebraico e i …

…meteoriti

Il Jewish Chronicle riporta una notizia che trovo nel medesimo tempo curiosa e carica di suggestioni. La pioggia di meteoriti che ha interessato gli Urali la scorsa settimana ha colpito durante la preghiera di shachrit anche una sinagoga a Chelyabinsk. …

“Vicinanza e rispetto verso Benedetto XVI”

Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:

“Gli ebrei italiani vogliono esprimere la loro vicinanza e il loro rispetto a papa Benedetto XVI per la sofferta e coraggiosa decisione presa.

Estremamente significativi, nel corso del suo …

Voci a confronto

La Cassazione ha stabilito che contro l’ex SS Erich Priebke si dovrà svolgere il processo civile per il risarcimento dei danni, come richiesto dai familiari delle vittime della Strage delle Fosse Ardeatine (Nazione – Carlino – Giorno). Sul …

Verso le urne – “Perché scegliamo la politica”

Idee e prospettive differenti, storie politiche più o meno consolidate, biografie che tracciano un quadro estremamente complesso e diversificato. Ad accomunare i candidati alle prossime elezioni che presentiamo in queste pagine è però la medesima proiezione dell’identità nell’impegno pubblico. Grazie …

“Estraneità istituzionale bene di cui godere”

Con l’approssimarsi della scadenza elettorale il rabbino capo di Roma, rav Riccardo Di Segni, è intervenuto sulle pagine del sito comunitario con un denso intervento dedicato al ruolo politico degli ebrei italiani e al loro rapporto con i valori e …

Le due patrie

«Forse solo gli uccelli migratori / sospesi tra terra e cielo conoscono / il dolore per due patrie». Ruth Bondy scelse questa poesia di Leah Goldberg per introdurre la sua bella biografia di Enzo Sereni (pubblicata qualche mese fa in …

Dalla scheda al bicchiere

Una nota azienda di birra danese ha lanciato una campagna per le elezioni italiane con una raccomandazione agli elettori: “Prima si vota, poi si beve. Non come le altre volte!”. Un messaggio che, simpaticamente, potremmo pensare che sia rivolto proprio …

sacerdoti…

Leggiamo in questa Parashà l’ordine divino di avviare Aharòn ed i suoi figli al sacerdozio. Il Misrash narra brevemente che quest’ordine fu causa di dispiacere per Moshè, ma che Ha-Qadòsh Barùkh Hu’ lo placò ricordandogli che la Torà era stata …