Voci a confronto
Giornata scarsa di notizie di una qualche rilevanza se si fa eccezione per la crisi diplomatica tra Ankara e Parigi nel merito dell’approvazione, da parte dell’Assemblea nazionale francese, della legge che rende reato negare il massacro degli armeni compiuto da …
Hanukkah nella valorizzazione delle identità
La seconda luce di Hanukkah è stata accesa a Roma nel cortile della Scuola ebraica al Portico d’Ottavia, dove gli studenti della Scuola Vincenzo Bellini si sono uniti a quelli della Angelo Sacerdoti. L’iniziativa promossa dalla Comunità Ebraica di Roma …
Qui Casale – Lumi di Hanukkah
La festa delle luci segna, per il Museo dei Lumi di Casale Monferrato, l’ingresso in collezione di undici nuove Chanukkiot realizzate nel solco di una consolidata tradizione di generosità che ha coinvolto negl anni numerosi esponenti più o meno noti …
Formazione – Assegnate le Borse Cantoni
Come di consueto anche quest’anno in un atmosfera calda e accogliente sono state consegnate le borse di studio della Fondazione Raffaele Cantoni nella sala degli affreschi adiacente al Tempio Italiano di Gerusalemme. Dopo il saluto della presidente Carla Dell`Ariccia è …
La canzone di tutti
C’è di nuovo affanno nel far vedere agli altri, a quanti più altri possibile, come in Egitto venga a galla la componente integralista, che come sempre è maggioritaria, e ancora una volta viene di sospirare o gridare: “…Noi lo avevamo …
coincidenza…
La coincidenza di Chanukkà con la Parashà di Mi-qètz ci pone fianco a fianco personaggi che hanno lottato per mantenere intatto il loro Ebraismo nonostante le seduzioni del mondo circostante.Oggi, anche se – volendo – non è difficile osservare nella …
…standard
A guardare bene, anche noi, non solamente gli altri, coltiviamo un doppio standard. Per esempio, venerdí scorso un autorevole analista politico italiano scriveva “delle pretese di quegli ortodossi ebrei per cui le donne non dovrebbero cantare in pubblico (la loro …
Qui Ferrara – La città estense accende la prima luce e apre le porte del nuovo museo dell’ebraismo italiano
Il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, il grande cantiere culturale di Ferrara che farà della città estense una delle capitali dell’Italia ebraica, ha aperto i battenti con la prima luce. Al momento di accendere il primo lume di Chanukkah, …
Cento anni di lavoro per l’Ospedale Israelitico
Una straordinaria storia di sussidiarietà e impegno, una grande famiglia che taglia il nastro rosso dei 100 anni con rinnovato entusiasmo e progettualità. Ieri sera l’Ospedale Israelitico di Roma ha festeggiato il primo secolo di vita con una serata di …