Qui Livorno – Ricordare tutti i nomi

Iniziative in contemporanea a Livorno, Cecina, Piombino e Portoferraio per ricordare ,uno per uno ,tutti gli ebrei deportati e morti nei campi di sterminio nazisti attraverso la lettura dei loro nomi.
Il 27 gennaio la Provincia ha celebrato il Giorno …

Qui Torino – Il popolo del silenzio

Gremita la piazzetta Primo Levi antistante la sinagoga torinese in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria. Numerosi i partecipanti alla marcia del silenzio, la cerimonia con cui viene inaugurata l’installazione dell’artista potentino Antonio Catalano. Il popolo del silenzio – …

Qui Roma – Memoria in viva voce

Tanti ebrei romani e molti altri cittadini della Capitale si sono raccolti nel Tempio maggiore in occasione del Giorno della Memoria per ascoltare dalla viva voce dei pochi sopravvisuti che tornarono dalla deportazione una testimonianza preziosa. Fra i numerosissimi partecipanti …

Questo oggi di oggi

Un mare sotto a noi. Ci viviamo come sopra a un antartide. In superficie, il ghiaccio, sotto acque pulsanti e invisibili. Viviamo su questo nuovo antartide come in una geografia terrestre comparsa in occasione del passaggio da ù un’era a …

“Ebrei e neri ricordano insieme l’Europa, la Shoah e l’Africa”

Voci ed espressioni diverse ma unite nel ricordo della Shoah, è quanto si propone di fare la manifestazione “Sulla nota delle razze, ebrei e neri ricordano insieme l’Europa, la Shoah e l’Africa, una maratona culturale organizzata dall’associazione culturale Ebraismo Culture …

Qui Milano – Ripensare la Memoria

Il Giorno della Memoria è stato istituito dal Parlamento con la legge 211 del 2000. Sin dal primo momento un ampio dibattito ha attraversato il mondo ebraico italiano circa il ruolo da assumere nei confronti di questa ricorrenza, e sul …

Memoria – Napolitano: “Vigilare contro nuova intolleranza”

Un pensiero “affettuoso e riverente” è quello che Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, rivolge a Tullia Zevi, scomparsa qualche giorno fa, nella cerimonia che si è svolta al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, …

Memoria…

Non basta dire “Giornata della Memoria”. Quando si parla di memoria bisogna specificare chi ricorda e cosa ricorda. Nel calendario ebraico la prima giornata della memoria – yom hazikkaron- è il Capodanno, quando il Signore ricorda tutte le sue creature …

…Memoria

Nel Giorno della Memoria. Il nuovo importante libro di Manuela Consonni, pubblicato dalla Magnes Press, la prestigiosa casa editrice dell’Università di Gerusalemme, si intitola in ebraico “Resistenza o Shoah”. Alquanto agevole, dunque, la traduzione del titolo in italiano. Il sottotitolo, …