Qui Milano – La Memoria e le nuove generazioni

I testimoni della Shoah sono fondamentali, ma purtroppo il tempo passa e si avvicina il momento in cui non potremo più ascoltare la voce di chi quel periodo lo ha vissuto. Per questa ragione è arrivato il momento in cui …

Qui Venezia – Luzzatto: “Non solo commemorazione”

Nelle sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, si è inaugurata la mostra “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”, sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo …

“Noi ebrei italiani. La nostra Memoria”

Il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha pronunciato in occasione del Giorno della Memoria 2011 il seguente intervento:
“Illustre e caro Presidente Napolitano, illustri autorità civili, militari e religiose, cari amici, carissimi ragazzi
Il Giorno della Memoria …

Roma abbraccia i suoi sopravvissuti

Il rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni, il presidente della Comunità ebraica della Capitale Riccardo Pacifici e la presidente della Consulta della Comunità Elvira Di Cave hanno aperto le porte del Tempio Maggiore di Roma per accogliere la …

“Noi ebrei italiani. La nostra Memoria”

Identità nazionale e Memoria nelle parole del Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche Italiane Renzo Gattegna rivolte al Quirinale ai giovani venuti da tutta Italia per celebrare assieme al Capo dello Stato Giorgio Napolitano il Giorno della Memoria. “Nulla poteva motivare, …

Qui Trieste – Mai dimenticare

Veglia nella notte alla Risiera di San Sabba per riaffermare la Memoria nell’unico campo di sterminio che operò in Italia.
(Foto di Giovanni Montenero)

Storia e Memoria

La celebrazione del Giorno della Memoria, anno dopo anno, si arricchisce di ulteriori significati, solleva nuovi problemi, interroga e tocca le coscienze in modi sempre diversi. Un cambiamento continuo, anche profondo, determinato dal mutare delle scale di valori, delle esigenze …

I giovani ricordano la Shoah

“Un grazie di cuore a voi ragazzi per il vostro impegno sul tema della Memoria della Shoah, per la qualità e l’originalità dei lavori, un altrettanto sentito e sincero ringraziamento ai vostri insegnanti che, accompagnandovi e guidandovi, vi hanno consentito …

Qui Milano – Jarach: “Il nostro impegno per la Memoria”

Milano è in prima fila nell’onorare il Giorno della Memoria, con un alto numero di eventi che coinvolgono istituzioni, società e mondo della cultura.
Non potrebbe essere altrimenti, per una città in cui hanno sede la seconda Comunità ebraica d’Italia …

Il pregiudizio antiebraico nell’epoca di Internet

“Su internet c’è una sorta di virus che si chiama pregiudizio e falso storico e che amplifica questa antica persecuzione disumana”. E’ il il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ad aprire insieme al presidente Ucei, Renzo Gattegna la …