Combattere il negazionismo. Strumenti e strategie

Istituire una legge sul negazionismo. Professori universitari ed esponenti politici si sono confrontati ieri su invito dell’associazione di cultura ebraica Hans Jonas, nella sala del Capranichetta di Piazza Montecitorio, sulla proposta. Posizioni diverse e contrastanti sull’iniziativa giuridica ma concordi nel …

Memoria – Perché non accada mai più

Giovedì sera, Giorno della Memoria, le porte del Tempio Maggiore di Roma, si aprono per il secondo anno consecutivo, per un incontro con i sopravvissuti ebrei ai campi di sterminio nazisti, un evento fortemente voluto dalla Consulta della Comunità Ebraica

straniero…

Moshè impone al suo primo figlio il nome di Ghershòm, che significa “straniero là” e dice: “perché straniero ero in una terra straniera..” (Esodo; 18, 3). Ma dove era straniero Moshè? A Midian, emigrato rispetto all’Egitto, o in Egitto rispetto …

….Tullia Zevi

Con Tullia Zevi il Medio Oriente ha perso una grande giornalista. L'ebraismo una regina scomoda per chi non era d'accordo con lei, ma sempre regina. Ha lasciato un vuoto in ambo i campi, chi sarà capace di riempirlo?...

Qui Napoli – Un Parco della memoria in Campania

C’è tanta parte di storia che non conosciamo, che ci viene tramandata a spizzichi e bocconi dai libri di scuola, spesso tanto imprecisi o che favoriscono, in nome della sintesi, racconti più brevi e concisi, che non riescono a darci …

Pedalando nella Memoria

Da Villa Lazzaroni sull’Appia per pedalare insieme attraverso tre quartieri, fermandosi in alcuni dei luoghi più dolorosamente significativi per i romani: le Fosse Ardeatine, Via Licia (dove abitava Gioacchino Gesmundo, professore del Liceo Cavour, ucciso nell’eccidio del 24 marzo 1943), …

«Banalità del male»? Un concetto da rivedere

In quella che è stata chiamata «l’era del testimone» gli storici hanno svolto senza dubbio un ruolo indispensabile e decisivo. Ma «i lumi della storia», per citare Levinas, non sono in grado «di risolvere tutto». E la Shoah non si …

Qui Firenze – Regione e Fiorentina contro il razzismo

Insieme per la Memoria e contro ogni forma di discriminazione. Nelle ore che ci avvicinano al Giorno della Memoria, ricorrenza che ricorda l’apertura dei cancelli del lager di Auschwitz, Regione Toscana e Fiorentina sottolineano l’importanza e l’attualità della lotta al …

Qui Alessandria – La forza di pochi riapre il tempietto

Alessandria e gli ebrei. Un binomio che dura da oltre cinquecento anni; un legame che la Shoah e le persecuzioni hanno quasi completamente spezzato via. La forza di pochi, Peppino Vitale su tutti, ha permesso alla piccola realtà alessandrina di …

Qui Torino – Tre mesi per ricordare

Per Torino e la sua comunità ebraica, il periodo racchiuso tra le date del Giorno della Memoria, 27 gennaio 2011, e della festa della Liberazione, 25 Aprile, sarà contrassegnato da un intenso lavoro sul ricordo della Shoah.
Un programma fatto …