Se questo è un uomo, le origini

2018-11-14 23.24.32Inaugurata nelle sale della Biblioteca Nazionale di Torino la mostra “Se questo è un uomo, il libro primogenito”, a cura di Cristina Zuccaro. Un percorso scandito da documenti originali che permettono di ricostruire gli albori letterari del Primo Levi Testimone, …

In ascolto – De André

milano“La poesia se ne frega del tempo che passa, della morte; e quando è arte immortale. Per avere raccontato gli ultimi della terra con l’immensa forza della sua poesia in musica, il Premio Manzoni alla carriera 2018 va a Fabrizio …

Neofascismi

valentino baldacciÈ in questi giorni in libreria l’ultimo lavoro di Claudio Vercelli, Neofascismi (Edizioni del Capricorno, Torino). È un volume agile (meno di 200 pagine), ma molto denso, che ricostruisce con precisione filologica i percorsi – meglio sarebbe dire i mille …

Setirot
Riflessioni elettorali

stefano jesurumCom’è difficile – quasi impossibile – mantenere un po’ di lucidità di fronte ai crimini di Hamas&C. Mi chiedo sempre, ogni volta, che cosa proverebbero penserebbero farebbero chiederebbero i cittadini di un qualunque paese, di una qualsiasi città, che venissero …

…Abramo/Ulisse

Tra i più acuti e influenti filologi del Novecento, l’ebreo tedesco Erich Auerbach scrisse quello che è considerato unanimemente il suo capolavoro, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (Einaudi), negli anni della Seconda guerra mondiale e della Shoah, quando era …

Scuola e religione

valentina di palmaAi figli di un’amica hanno regalato la seconda puntata di un testo di filosofia per bambini, accattivante, anche se potrebbe esserci qualche congiuntivo in più al suo posto, come canta Lorenzo Baglioni ( “Il congiuntivo ha un ruolo distintivo / …

…pietra

“Questa pietra che ho posto come stele sarà Casa di D.O” ( Genesi 28,22). Sono le parole che Giacobbe pronuncia al risveglio dal sogno in cui il Signore gli era apparso nella visione della “scala posata in terra, la cui …

La prospettiva ebraica a Teatro
dieci incontri per capire

“Il ciclo di conferenze dedicate all’ebraismo è un momento molto importante per la programmazione del Teatro Franco Parenti e penso per la città. In un momento in cui si cercano sempre più delle risposte ai grandi problemi e dei riferimenti …