Qui Napoli – Lydia Schapirer alla presidenza

ishot-720Cambio al vertice della Comunità ebraica di Napoli. Alla presidenza è stata infatti chiamata Lydia Schapirer, 67 anni, segretaria di direzione del settore culturale del prestigioso Institut Francais della città partenopea.
La nomina (all’unanimità) della Schapirer, che ha già maturato …

Informazione – International Edition
Il ritorno di Limmud Italia

Schermata 2015-06-08 alle 12.57.24“Vorrei solo guardare la TV, in pace”. Così Daniela Fubini nel suo Double Life da Tel Aviv racconta questa settimana su Pagine Ebraiche International Edition l’esperienza di prepararsi a gustare un programma televisivo particolarmente amato, la satira politica di Gav …

Roma – Candidati, confronto serrato

18615569721_6ba959170e_oDall’emergenza sociale ai giovani, dal bilancio alla scuola. I principali temi sollevati in questi giorni con la redazione di Pagine Ebraiche dai quattro candidati alla presidenza della Comunità ebraica romana, protagonisti della tornata elettorale per il rinnovo del Consiglio comunitario …

Elezioni – Napoli e Vercelli, conferme dal voto

Ore di rinnovo per i vertici di due Comunità ebraiche italiane. A Napoli, maggior numero di consensi per il presidente uscente Pier Luigi Campagnano. A seguire, in ordine di preferenze, Cosimo Pagliara, Maria Gabriella Abbate, Deborah Curiel, Lydia Shapirer e …

Ebrei di Libia, nuove pagine da leggere

roumaniUna minoranza in lotta per la sopravvivenza, costretta a confrontarsi con il colonialismo europeo, il panarabismo, l'antisemitismo fascista, il fondamentalismo islamico. Un confronto duro e quotidiano con la realtà, dall'emanazione delle Leggi Razziste fino all'ultimo drammatico esodo imposto dal governo libico dopo la Guerra dei sei giorni e completato dopo l'ascesa al potere di Gheddafi. Sono pagine amare quelle rievocate da Maurice Roumani in “Gli Ebrei di Libia. Dalla Coesistenza all'esodo”, volume edito da Castelvecchi che sarà presentato questo pomeriggio alle 18, nell'aula magna di Palazzo Baleani (Corso Vittorio Emanuele II). Ad intervenire, assieme all'autore, anche il consigliere UCEI Victor Magiar, Luigi Goglia (Università Roma Tre) e Daniele Scalea (ISAG). Modererà il confronto la ricercatrice Claudia De Martino.

Il flop di Erdogan

rassegnaDuro colpo elettorale per il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Il suo partito – Akp, conservatore e di ispirazione islamica – per la prima volta in 13 anni non raggiunge la maggioranza assoluta, ottenendo il 40 per cento dei voti …

compiti…

Il popolo di Israele, nel deserto, si spostava secondo lo spostamento della nube divina che lo accompagnava. Gli ebrei non erano in grado di prevedere la durata e la qualità delle tappe ma ugualmente dovevano svolgere le loro funzioni. Così …

Yakir Arbib, musica a colori

“Se mi si chiede cosa suonerò nel mio prossimo concerto posso solo rispondere che non lo so, perché mi inventerò tutto sul momento”. È proprio l’improvvisazione la cifra stilistica di Yakir Arbib, giovane pianista e compositore classico italo-israeliano protagonista in …

Qui Roma – Yakir Arbib, musica a colori

yakir arbib “Se mi si chiede cosa suonerò nel mio prossimo concerto posso solo rispondere che non lo so, perché mi inventerò tutto sul momento”. È proprio l’improvvisazione la cifra stilistica di Yakir Arbib, giovane pianista e compositore classico italo-israeliano che si …

Qui Asti – Riscoprendo antiche tracce

ishot-700Partecipato momento di incontro organizzato dall’Associazione Ex Allievi Scuola Ebraica di Torino, in visita in queste ore nei luoghi della Asti e della Moncalvo ebraica.
Un patrimonio di memorie e tradizioni che si è schiuso dinanzi ai molti presenti. Dalla …